Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

1 ott 2025 - Software

In prima battuta

Negli States è tempo delle finali del baseball e con perfetto tempismo Dr. Drang si dedica allo scripting per sintetizzare come sono variate negli anni le durate delle partite.

In cucina ci sono piatti che, a leggere la lista degli ingredienti, non danno alcun brivido e che invece, trattai da mani capaci, alla fine lasciano un bel ricordo.

Qui è lo stesso. Sono tutte cose semplici, facilmente replicabili, con strumenti ad accesso universale come matplotlib o Python, ma il risultato — quasi sempre e stavolta non fa eccezione - è un piccolo clinic sul trattamento dei dati. Reperimento, normalizzazione, organizzazione, rappresentazione non per forza banale e ridotta esteticamente all’osso, avanti il prossimo problema avendo imparato tanto da poche righe.

30 set 2025 - Internet

Un Paese sfibrato

Di recente ho incontrato uno che pretende di usare esclusivamente i contanti, una docente che per fare rispettare il divieto dei cellulari nelle scuole vorrebbe requisirli all’ingresso, l’inevitabile che preferisce prendere gli appunti a mano e si cura di farlo sapere in mondovisione prima di una riunione.

Chissà che cosa pensano di fronte ai talebani che chiudono Internet in Afghanistan.

La corrispondenza della BBC — ma c’è l’imbarazzo della scelta — fa gelare il sangue. I talebani hanno letteralmente segato le fibre ottiche in giro per il Paese e da poco hanno bloccato tutto, anche a Kabul oltre che nelle regioni remote.

29 set 2025 - Software

Odi et amo

Devo ammettere che su iPhone (e anche su Apple Watch) non è che iOS 26 abbia provocato chissà quali cambiamenti. In qualche occasione, però, gli effetti di Liquid Glass sono semplicemente superbi.

Piccole cose, eh? Ma mi fanno sentire, come diceva Craig Federighi nella presentazione, più vicino ai miei dati, con una barriera più sottile di interfaccia a separarmi da loro.

Tipo la schermata in cui digitare il PIN. si intravedono i riflessi di quello che, se non fosse un’illusione, starebbe più in basso, dentro il telefono. È bellissimo e digitare il PIN è quasi diventato gustoso, dal noioso di prima.

28 set 2025 - Internet

Più liberi, più italiani

Io sono incastrato dalla scuola della primogenita. Altri, no. Li esorto di cuore a partecipare alla LibreItalia Conference 2025, in programma come sempre in una location incantevole e, questa volta, nell’estremo nordest italiano, in terre che per essere italiane hanno sofferto e per le quali ha un significato. Nessun nazionalismo fuori tempo massimo, solo consapevolezza della propria identità, che in tema di software libero è un argomento chiave.

Il pranzo nella giornata lo offre LibreItalia; chi pernottasse la sera prima può partecipare a una cena che richiede autofinanziamento, ma vale la pena.

27 set 2025 - Software

Chi la spunta

Mi sembra più opportuno focalizzarmi su determinati aspetti interessanti dei nuovi sistemi operativi che lanciarmi in pseudorecensioni che diventano dispersive.

Oggi tocca alle nuove finestre modali, che hanno una caratteristica inedita: si chiudono con un pulsante nell’angolo in alto a sinistra, che mostra un segno di spunta.

(una finestra modale consente interazioni solo con sé stessa e va chiusa prima di poter compiere altre operazioni nel resto del programma).

È assolutamente fuori dalla consuetudine. Su macOS, quando si chiude una finestra non modale, siamo abituati a vedere in alto a sinistra un pulsante rosso. Oppure abbiamo in basso a destra un pulsante di conferma, uno eventuale di negazione e uno di annullamento.

26 set 2025 - Hardware

Spicca il secondo

Sono sempre stato fautore entusiasta del quadrante di Apple Watch modalità always on, sempre acceso per quanto a luminosità ridotta.

Ignoravo colpevolmente che, prima di Apple Watch Ultra 3, lo schermo always on viene aggiornato una volta ogni minuto.

Riporta invece Birchtree che Apple Watch Ultra 3, anche in considerazione dell’essere equipaggiato con uno schermo Oled Ltp03 (prima era Ltp02), aggiorna l’always on ogni secondo. Scrive l’autore Matt Birchler:

Ho detto anni fa che il mio sogno per Apple Watch era che coincidessero le modalità always-on e normal-on. Come in un orologio tradizionale. Sono felice di dire che, con Ultra 3, ci siamo praticamente arrivati […] la possibilità di averlo aggiornato ogni secondo mi fa trattare l’orologio come se fosse tale e non un qualcosa dotato di schermo che mi tocca gestire.

25 set 2025 - Software

Mac e liquidità

Direi che rispetto all’impatto di macOS 26 su interfaccia ed esperienza utente, Sabino costituisce una ottima lettura di riferimento.

Molto più superficialmente, dal punto di vista del semplice utente che non ha provato alcuna operazione sofisticata, trovo un filone critico molto azzeccato e un altro francamente eccessivo.

Premetto che, come utente, tendo a essere liberale e adottare un cambiamento al posto di resistergli. Quando Mac OS X 10.7 Lion aveva invertito la direzione di scorrimento preimpostata, per allinearsi al comportamento dei device, avevo lasciato la nuova impostazione e in capo a pochi quarti d’ora ero abituato alla nuova direzione.

24 set 2025 - Software Hardware

Follie di batteria

Rispetto a questo giro di aggiornamenti di sistema iniziato con Mac, vorrei fare un discorso comune una prossima volta per iPhone e iPad e concentrarmi ora su Apple Watch.

Avendo un modello vecchiotto non mi aspettavo novità particolari e, in effetti, se non ci penso, neanche mi accorgo di avere aggiornato, salvo cogliere di tanto in tanto una minima miglioria.

In compenso ho capito perché il sistema si installa solo se Apple Watch è in carica e se la carica è almeno al cinquanta percento. Terminata l’installazione, Apple Watch è ripartito e ha iniziato a consumare come un folle, al punto che l’alimentazione non bastava. La carica è scesa fino ai minimi e dopo qualche tempo tutto è tornato a posto.

23 set 2025 - Software

Sovrana digitale

le forze armate austriache sono equipaggiate, tra l’altro, con ben sedicimila scrivanie, che alla fine di un percorso pluriennale sono passate integralmente a LibreOffice.

Una delle opportunità che tipicamente si persegue con questo tipo di scelta è chiaramente il risparmio, come nel caso del nostro Ministero della difesa. Le licenze di LibreOffice costano assai meno di quelle di Microsoft 365 o come si chiama adesso e le bizze che portano con sé sono una frazione delle altre.

22 set 2025 - Software

L’apparenza in gamba

Prima di cena Mac mi ha notificato la disponibilità di Tahoe e ho lanciato l’installazione.

Al termine della serata sono andato a vedere se tutto fosse a posto e apparentemente lo è.

Niente cose strane e i programmi primari sembrano andare regolarmente.

Ho notato subito l’arrotondamento accentuato dei rettangoli e i widget appoggiati sulla scrivania, oltre naturalmente a Liquid Glass. Il quale, a dirla tutta, sa di molto rumore per nulla; non ho lavorato seriamente, ma pare giusto un cambio di marcia visivo che connota il nuovo sistema. Da domani inizierò ad avere responsi più allargati e chissà.