Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

27 giu 2022 - Software

Artisti della sopravvivenza

Sto giocando troppo poco ai miei amati roguelike (oltre che trascurare l’aspetto tecnico del blog). In attesa di riuscire a riprendere in mano alcuni task essenziali, sono compiaciuto di vedere Nethack entrare a fare parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York.

Nella quale i lavori software sono ottantacinque, non ottomila. Ci sono una selezione e un criterio della stessa e, dalla mia posizione di incompetenza, posso solo plaudire alla scelta.

26 giu 2022 - Hardware Software

Lo stage posticipato

Si sta facendo chiacchiera interessante a proposito della polemica su Stage Manager e sarà ugualmente interessante vedere che decisioni finali prenderà Apple in proposito: ricordiamo infatti che in questo momento non c’è neanche la beta pubblica di iPadOS 16 e che la maggior parte dei commentatori parla a titolo del tutto teorico. Si è visto nel recente passato che le beta possono portare cambiamenti anche consistenti al software (come l’anno scorso per il campo URL di Safari su iOS) e a oggi si discute di che cosa ha detto Apple, non di quello che farà.

25 giu 2022 - Software

Il valore della messa

Non sono un investitore e non sono un investitore nelle cosiddette criptovalute. La matematica dietro a Bitcoin e compagni, però, mi ha sempre intrigato, più che per l’(ingegnoso) algoritmo in sé, per quello che sarebbe potuto succedere dopo, una volta che ci si avvicina ai limiti di estrazione, la difficoltà di estrazione tende all’infinito e si rimane con una moneta la cui disponibilità è fissa.

L’evoluzione delle criptovalute mi sta insegnando il valore della messa in discussione delle mie convinzioni. Quanto accade in questo periodo, con l’attività di estrazione che può diventare antieconomica per chi vi si dedica (platealmente, al momento, su Ethereum) è tutto sommato abbastanza prevedibile. A un certo punto, per forza qualcuno finisce fuori mercato.

24 giu 2022 - Software

Il piano A

Mai stato un entusiasta del mail merge e se non mi avesse avvisato Six Colors non mi sarei proprio accorto del suo ritorno in Pages.

(A me scrivere lettere uguali a persone diverse sembra anacronistico in tutta una serie di scenari, non tutti, certo).

Il fatto interessante è che torna dopo nove anni di assenza. Nove anni durante i quali chi ha voluto fare mail merge con Pages ha potuto farlo ugualmente, grazie al lavoro di Sal Soghoian, il patrono Apple dell’automazione.

23 giu 2022 - Hardware

L’unico pericolo

Passata un’ora insieme alla secondogenita, cui piace cantare a squarciagola in finto inglese, a registrare tracce in GarageBand con i relativi effetti collaterali: scoprire il suono di sé raddoppiato, provare a distorcere la voce per sembrare un animaletto o un mostro, fare rumore con questo e quello strumento. A quattro anni di sicuro c’è chi è già al secondo maestro di pianoforte; non abbiamo alcuna di queste ambizioni e ci siamo semplicemente divertiti un sacco.

22 giu 2022 - Web Hardware

Uno su mille non ce la fa

Eccoci qua. Il New York Times titola Ho provato il programma di riparazione fai-da-te di Apple con il mio iPhone. Con esito disastroso.

Sottotitolo: gli strumenti e le istruzioni di Apple sono tutt’altro che ideali per molti di noi. Lo so perché, cercando di farne uso, ho rotto il mio iPhone.

Non voglio neanche leggere l’articolo, perché non è una notizia. È una statistica.

Può darsi che il kit di Apple sia tutt’altro che ideale e favorisca qualche manovra sbagliata da parte di un incompetente. Può darsi che sia il peggiore kit possibile. Anche se fosse il migliore, una volta distribuito un numero sufficiente di kit, è matematico che qualcuno non riuscirà a usarlo.

21 giu 2022 - Internet

Inintelligibili contro il mondo

Un modesto ma sentito ringraziamento a John D. Cook per il suo post sul lavoro inintelligibile: quello difficile da classificare, che mette in crisi i burocrati e gli stampatori di biglietti da visita, impossibile da spiegare ai genitori e qualche volta anche agli amici.

Svolgere lavoro inintelligibile è molto divertente, ma difficile da vendere. Prova a digitare in Google “Qualcuno che può aiutarti con un problema matematico o informativo insolitamente difficile” e non riceverai grande aiuto. I motori di ricerca sanno rispondere solo a domande per loro intelligibili. Il lavoro inintelligibile arriva molto più facilmente dal passaparola che da un motore di ricerca.

19 giu 2022 - Software

Fioritura indipendente

Pezzo semplice semplice di The Eclectic Light Company sul tema della supposta convergenza dei sistemi operativi di Mac e iPad. Incastrati tra loro o fiorenti autonomamente?

La risposta è la seconda è il motivo è semplice semplice: iPadOS è avviato a diventare una mezza via tra macOS e iOS. Ci si arriverà con funzioni che possono essere diverse da un sistema a un altro (esempio semplice semplice: la sicurezza), oppure che nascono qui e arrivano là (una piccola sorpresa che vale la pena di leggere in originale), altre sviluppate insieme come Stage Manager e così via.

18 giu 2022 - Software

L’esercito delle mummie

Tenerezza, non si può provare altro, per chi crede agli articoli di questo periodo sulla falsariga di Internet Explorer è morto.

Microsoft può pagare le bugie sui media naturalmente, ma non può spacciare per morto un morto vivente e basta andare sulle sue pagine di supporto per accorgersene, come la FAQ sul ciclo di vita di Edge e Explorer.

Prima di tutto, Edge possiede una modalità Internet Explorer che verrà supportata almeno, dice Microsoft, fino al 2029. D’accordo, si può ribattere, però si tratta comunque di una nuova app, anche se consente di restare eternamente prigionieri dell’arretratezza.