Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

7 giu 2022 - Hardware Software

Un ambiente per trovarsi

Non ho ancora visto il keynote di Wwdc in forma completa dall’inizio alla fine in condizioni di tranquillità e però credo di avere capito un senso possibile dell’evento.

Che non è la parte strettamente tecnica dell’evento, per la quale rimando volentieri a Misterakko, autore di un’ottima spremuta di annunci.

Durante Wwdc Apple comunica agli sviluppatori (devo farti venire voglia di scrivere app) e al mondo (cose egregie che abbiamo messo a punto per farti venire voglia di comprare un device).

6 giu 2022 - Software

Non c’è tre senza cloud

Tutti sanno già tutto dei presunti annunci di Wwdc (che si dimostreranno invariabilmente diversi dalle sparate appena si lascia la sfera dell’ovvio) ma lasciamo i frustrati a frustrarsi; io mi collego per quanto possibile (per la famiglia è orario critico) e sarò sullo spazio Slack collegato a questo blog. Chi avesse voglia, mandi un indirizzo email a commento di questo post per ricevere un invito no strings attached.

A livello di contenuti e annunci, ognuno ha i suoi desideri; ho trovato interessanti i pensieri di Riccardo.

5 giu 2022 - Software

Campo di mappe, mappe di campo

Nel chiacchierare del miglioramento di Mappe constatato (quindi sancito) da xkcd, penso che ognuno di noi ha la sua esperienza negativa e la sua esperienza positiva.

La mia negativa l’ho accennata l’anno scorso, quando per seguire l’itinerario online ho mancato un cartello fisico decisivo e mi sono ritrovato a seguire Mappe su un sentiero di montagna che anche con un fuoristrada sarebbe stato a senso unico, salvo soccorso alpino.

L’esperienza positiva è del 2019, quando ancora Mappe non era buona come ora, e riguarda un percorso a piedi.

4 giu 2022 - Hardware

Una sveglia indiscreta

La domotica avanza e mi ritrovo arretrato rispetto alle sveglie intelligenti, che si configurano con una app e una connessione Internet.

Nel mio caso, per conto terzi, uno (Xiao)Mi Smart Clock. Bell’oggetto, gradevole al tatto, bel display, funzioni confortevoli, personalizzazione, nulla da dire. Ecco, la visualizzazione a ventiquattro ore è macchinosa e strana, posto che abbia capito davvero come impostarla. Non importa veramente a nessuno. Se la avessi sul comodino, andrebbe benissimo a dodici ore. È simpatica, amichevole, piacevole da azionare.

3 giu 2022 - Hardware Web

Circolare, non c’è niente da vedere

L’editoria italiana è discesa verso livelli di qualità poco edificanti e la capacità della popolazione di discernere non è che si senta benissimo. Vediamo una dimostrazione pratica.

Un quotidiano italiano trova uno scoop interessante: A scuola per forza con l’iPad, la dirigente della scuola spiega: “non banalizzare, va incontro a didattica utile per gli alunni”. Dentro l’articolo si riferisce testualmente:

A stranire molti genitori pronti a mandare i loro figli in questa scuola, tuttavia, è stata una circolare consegnata loro nei giorni scorsi in cui si dice che “Chi non è munito di iPad di ultima generazione (o non intende farlo) è invitato a “proseguire il suo percorso di studi presso altra istituzione scolastica”.

2 giu 2022 - Hardware Software

Per metà scoperta

Federico Viticci di MacStories ha riscoperto Mac: da sei mesi lo iPad guy ha in mano un MacBook Pro con M1 Max e apprezza vari aspetti della vita su Mac che su iPad non sono altrettanto soddisfacenti oppure sono da interpretare in tutt’altro modo.

La sicurezza di App Store e dell’ecosistema di app è soddisfacente ma a volte si può avere voglia di installare anche software non conforme, specie se a volerlo è una persona capace, conscia dei rischi oltre che delle possibilità. L’insieme di tastiera e trackpad su MacBook Pro è superiore a quello che offre la Magic Keyboard di iPad. Il multitasking di Mac è più leggero e così via.

1 giu 2022 - Hardware Software

Trentenni da emulare

Mentre si chiacchierava nel podcast A2 (raramente mi sono divertito come ieri sera e oggi sono afono per tutto il tempo passato a parlare), è passata la domanda su che cosa pensassi di Apple Pencil. Tutto il bene possibile ho risposto, l’ho provata e riprovata, è fantastica – Roberto ha commentato che si tratta del futuro per i grafici professionisti, mi pare – ma non fa per me. Sono una persona assai poco grafica, se esprimo qualche creatività lo faccio tramite il testo, se devo prendere appunti preferisco un outliner a una app per scrivere a mano, l’audio, le foto, al limite uno schizzo se proprio non si può farne a meno, usando il dito.

31 mag 2022 - Internet Web

Eravamo tre amici alla Touch Bar

Spiacente, per stasera niente contenuti sapidi, caustici, ironici o investigativi. Sono stanco morto, di quella stanchezza rinfrescante e lenitiva che arriva dopo lo sport e dopo altre cose belle della vita. Come partecipare a un podcast.

Abbiamo cominciato a chiacchierare un quarto d’ora prima dell’inizio e, un quarto d’ora dopo l’orario, c’erano i soliti amiconi a fare le battute su YouTube visto che non ci decidevamo a iniziare. Avevamo già cominciato e quanto non è rientrato nella registrazione avrebbe potuto tranquillamente.

29 mag 2022 - Hardware

Dimenticavo il cavo

Per diversi secondi non avevo capito che stesse succedendo, poi ho ritrovato l’intuizione e ho inserito il cavetto Lightning nella Magic Keyboard, che era evidentemente scarica oltre ogni remissione.

Ho cominciato a usarla il 5 gennaio scorso (per alimentare un blog che da allora dispone di una ricerca interna decisamente più utile della media) e dunque sono trascorsi più di quattro mesi e mezzo. La tastiera non ha perso un tocco e mi ero completamente dimenticato che avesse una batteria, che andasse caricata, che servisse un cavo.