Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

7 feb 2022 -

Con prezzo del pericolo

I programmatori indipendenti di Hello Games hanno conosciuto un certo successo grazie al loro gioco No Man’s Sky. Il quale ha venduto più che abbastanza da indurli a trascurare la loro prima creazione in assoluto, Joe Danger, che pure aveva venduto un milione di copie.

Tra quel milione c’è anche il padre di Jack, un bambino di otto anni, legatissimo a Joe Danger come può esserlo un autistico che, accade molto spesso, usi un videogioco per mediare il suo difficile rapporto con la realtà e con le altre persone.

6 feb 2022 -

Progressione regolare

Una bellissima lezione di Dr. Drang per imparare la base delle espressioni regolari, a partire da uno spunto semplicissimo originato da un gioco di parole piuttosto in voga.

Un elenco di parole con identico numero di lettere, una sequenza iniziale particolare, una domanda: dopo il primo tentativo, c’era una sola soluzione oppure anche altre?

Drang ci arriva una lettera per volta e, nel farlo, costruisce una espressione regolare da principianti, seppure pregnante. Da principianti non per qualità, ma per il contenuto: le cose basilari che si apprendono nel raggruppare caratteri e cercarli in un testo. Difficile spiegarlo con più immediatezza.

5 feb 2022 -

Mille a zero

Una settimana micidiale nella quale, tra l’altro, bisognava intervenire su un sito molto complesso, fatto in WordPress naturalmente che così quando devi fare qualcosa c’è un plugin apposta, per inserire tipo centocinquanta banner tutti uguali dentro altrettante pagine.

A mano.

Perché WordPress ha un miliardo di plugin per fare qualsiasi cosa, solo che sul WordPress del sito in questione non c’è alcun plugin per replicare uno stesso contenuto su centocinquanta pagina con un clic. O non lo hanno trovato, o non lo vogliono comprare, o hanno incaricato della manutenzione una software house che non lo sa o non lo vuole fare, la realtà è che l’unico modo era fare a mano.

4 feb 2022 -

La scorciatoia per il domani

Si diceva che Wordle è stato acquistato dal New York Times e, mentre nelle mani del quotidiano il giochino potrebbe diventare un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati, più o meno come il loro cruciverba, c’è chi teme che venga perduta la risorsa gratuita e semplicemente al servizio di tutti che è il marchio di fabbrica di Wordle originale.

Per chi vuole, è semplicissimo conservare Wordle per (ragionevolmente) sempre su qualche proprio apparecchio; il gioco si articola in due file, che basta scaricare e organizzare in modo elementare per averlo in locale.

3 feb 2022 -

L’accento sull’età

Uno dice che è una faticaccia dover pensare a Sanremo per motivi di famiglia, ma non considera che, nel mio caso, significa dovermi occupare di Raiplay.

Glisserò con scioltezza sui crash, sul blocco occasionale della rotazione dello schermo di iPhone, dell’icona di AirPlay che sparisce, della scarsa sensibilità dei pulsanti, di tutte le scelte di navigazione interfaccia che testimoniano problematiche certamente situate oltre il mero fatto tecnico.

Ma, ecco, siccome la tecnologia non si arresta mai, quest’anno potevo fare qualcosa più del solito: caricare la app su tv per usarla direttamente sul televisore e lasciare liberi da impegni, almeno loro, gli apparecchi esterni.

2 feb 2022 -

Regressione o bug

Ho trascinato senza pensarci l’icona proxy (quella prima del nome file nella barra del titolo della finestra di un documento) di un testo scritto con Pages dentro nella finestra di Messaggi, per mandare il file in questione.

L’icona del documento è entrata nella finestra di Messaggi con un nome generico, perdendo il suo.

Ho riprovato usando l’icona del file dentro il Finder che, trascinata su Messaggi, ha funzionato normalmente.

Qualcuno riscontra lo stesso comportamento su sistemi anteriori a Monterey aggiornato? Vorrei capire se si tratta di una regressione stupida o di un bug esistente da tempo.

31 gen 2022 -

Una scelta divisiva

Appena finito di scrivere di Monterey 12.3 che pensionerà Python 2 con conseguenze variegate ma importanti ed ecco che salta fuori un fork, cioè una versione alternativa, di youtube-dl, yt-dlp.

youtube-dl, per chi non sapesse, scarica audio e video da YouTube e un altro migliaio (!) di siti contenenti video. Il suo impiego è di ogni genere, da chi ha terabyte da vendere e cerca di riempirli con qualsiasi materiale filmico prodotto sulla faccia della Terra, a chi di tanto in tanto per ragioni di lavoro ha bisogno di prendere uno spezzone da un evento aziendale o da una presentazione. Il punto è che è usatissimo, un sacro Graal dello scaricamento video.

30 gen 2022 -

Tre is megl che due

Ecco, Apple si è accorta dei miglioramenti apportati alla user experience di questo blogghino e si è messa in testa di eliminare Python 2 a partire dal prossimo aggiornamento di Monterey.

Non sarà una passeggiata. Come avevo scritto a suo tempo, la cosa non rappresenta alcun problema in sé per le persone con un po’ di tecnica in tasca, mentre invece potrebbe creare inconvenienti non da poco a script e applicazioni varie che da Python 2 dipendono.

29 gen 2022 -

With a little help

Farò finta di non accorgermi della deriva egotistica dell’ ultimo post e di questo, mostrando un tweet qualsiasi:

che ha il solo scopo di mostrare un tweet; non avevo ancora imparato a farlo correttamente.