Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

6 dic 2021 -

BuroNet

Una delle promesse fondamentali della rete è la possibilità di rendere le operazioni quotidiane più lineari, semplici, leggere; evitare o minimizzare la burocrazia, portare razionalità e precisione in tante procedure inutilmente arzigogolate.

Qualcosa è andato storto però. Ultimamente ho ripreso in mano diversi account vecchi su altrettanti servizi trascurati e più spesso che no bisogna affrontare piccole odissee prima di ritornare operativi.

L’episodio più irritante riguarda eBay, dove mi sono registrato molti anni fa per provare come funzionasse. Giusto per provare, misi in vendita un Urania che avevo doppio; se lo aggiudicò qualcuno a due euro. Ci rimisi perché ingenuamente non avevo contemplato nell’entusiasmo del collaudo le spese di spedizione, ma ero soddisfatto; l’esperimento aveva funzionato.

5 dic 2021 -

Gente in prima linea

La delizia dell’informatica è che esiste sempre la possibilità di osare, cambiare, provare, sperimentare. La sua croce è che il novanta percento delle persone vive sperando di trovare un programma e usare sempre quello, sempre uguale, per tutta la vita.

Se poi questo programma arriva da qualche multinazionale, è la fine; la stagnazione, la morte cerebrale dei polpastrelli, l’incapacità di concepire qualsiasi cosa di diverso, quindi qualsiasi cosa di migliore. Il progresso non sempre migliora, ma con il passare degli anni la probabilità che lo faccia tende all’aumento.

4 dic 2021 -

I furbetti del computerino

Sono su Mac e uso una famosa piattaforma di collaborazione, attraverso la sua app.

In un canale di chat viene depositato un documento. Nel menu associato al documento stesso scelgo il comando di download. Il documento non si scarica e ricevo un errore dalla app.

Riprovo con un altro documento per controprova. Stesso risultato.

Apro le preferenze della app e constato che manca qualsiasi possibilità di indicare dove scaricare i file.

2 dic 2021 -

Scripta loqui

In poche righe Jason Snell mostra su Six Colors il collegamento tra Terminale, AppleScript e Comandi rapidi.

Roba che su Windows te la sogni. Non perché manchi; i pezzi, volendo, si trovano. Perché l’integrazione è zero.

Su Mac, invece, non c’è soluzione di continuità tra un Comando rapido ad altissimo livello e un comando di Terminale a bassissimo livello, passando se necessario dal terreno di mezzo rappresentato da AppleScript.

Vale a dire che Apple non si è limitata a comprare Workflow, la app che ha inventato i Comandi rapidi, ma ha anche provveduto a radicarla nel sistema operativo.

1 dic 2021 -

Un regalo da conservare

Quante volte ho sentito i profeti di sventura minacciare la scarsa propensione dei dati digitali a sopravvivere. E poi, sventura delle sventure, la mancanza di supporti capaci di leggere i vecchi formati. Poi le locuste, le inondazioni, la pioggia di rane, il gomito che fa contatto con il piede.

Perché un gruppo di appassionati (non un laboratorio di ricerca) nel giro di ventuno mesi (certo non due ore, ma fattibile) ha decompilato Ocarina of Time.

30 nov 2021 -

Il buono, il brutto e il cattivo

Dicembre è fatto per scrivere a babbo Natale; novembre è dunque un buon mese per redigere bilanci.

Il buono

Il buono del mio 2021 è sicuramente OBS Studio, suggerimento di Fëarandil a cui devo una stagione di pizze come minimo. Lentamente, solo per colpa mia, mi si apre un mondo di possibilità nelle comunicazioni video da computer. C’è un mondo di supporto intorno e sembra che niente sia veramente impossibile, a patto di volerci mettere impegno. È computing nella sua forma più pura, software libero che offre possibilità immense veramente a chiunque.

29 nov 2021 -

Multisensing

Un iPad e un tecnoumanista stagionato, a letto, prima che arrivi il sonno.

Lo schermo è diviso in due finestre, una per scrivere su Drafts e una per leggere da Safari. Sopra alle due finestre, in modalità picture-in-picture, si svolge una puntata di Foundation.

Sembrerebbe multitasking, ma è un’altra cosa. Multisensing: tatto, vista, udito insieme in un contesto assai differente da quello in cui tanti sono cresciuti. Dove il dovere era separato dal piacere, il lavoro dall’intrattenimento, i contenuti venivano creati o fruiti isolatamente, in microambienti dedicati, o in macroapparecchi specifici.

28 nov 2021 -

Diritto di subire la riparabilità

Sembra quasi un apologo creato apposta, il resoconto di John Gruber delle particolarità di Fairphone 4, per parlare di riparabilità e di diritti.

Fairphone è un progetto funzionante sotto Android, nato per essere modulare, riparabile e con parti facilmente sostituibili a partire dalla batteria. Un Fairphone si apre con un normale cacciavite Philips.

In compenso, la resistenza alla polvere è IP54:

Protetto contro l’ingresso di polvere sufficiente a pregiudicare il normale funzionamento, ma non a prova di polvere.

27 nov 2021 -

Comandi da esportazione

Se i Comandi rapidi su Mac, arrivati in un metaforico altroieri, consentono a Federico Viticci di esportare senza scripting aggiuntivo i link dei siti da leggere memorizzati in Safari, vuol dire che c’è del buono.

Forse è la volta buona che lo scripting su Mac, oltre a esserci, riceve attenzioni serie dagli sviluppatori interni ad Apple. Vedere una tecnologia come questa fiorire e affermarsi può solo fare bene persino agli scettici, quelli che brontolano ma poi, dei comandi utili, approfittano per primi.