Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

26 giu 2021 -

La festa dei trent’anni

Nel febbraio del 2019, trent’anni dopo i fatti, il CERN ha ricostruito WorldWideWeb per poterlo fare usare a tutti all’interno di un normale browser e provare la stessa sensazione di quando, nel 1990, il lavoro iniziato l’anno prima da Tim Berners-Lee si concretizzò in un progetto usabile.

WorldWideWeb, notare il nome, è il predecessore della maggior parte di ciò che consideriamo o conosciamo oggi come web.

La pagina offre sezioni di storia, timeline, evoluzione dei sistemi, tipografia, codice, praticamente tutto quello che uno potrebbe volere sapere. Il termine Windows è assente, da ovunque.

25 giu 2021 -

La piattaforma degli animali

Ha scritto George Orwell in 1984:

Who controls the past controls the future. Who controls the present controls the past.

Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.

È stato appena scritto sul Windows Experience Blog:

The web was born and grew up on Windows.

Il web è nato ed è cresciuto su Windows.

Si noti che Orwell non si è espresso rispetto al futuro. Provare a controllarlo ha una legittimità. Controllare il presente invece è una situazione pericolosa per tutti i controllati, dal momento che il controllo del presente consente la manipolazione del passato e quest’ultima è un mezzo non consentito per cercare di prendere controllo del futuro.

24 giu 2021 -

Se non sono ottusi

L’Unione Europea procede, con annunci a orologeria, nell’ investigare Apple per come ha strutturato App Store su iOS e se ci sia danno per la concorrenza.

Margrethe Vestager, Executive Vice-President della Commissione Europea, è riuscita a dichiarare che

Sembra che Apple abbia ottenuto un ruolo di “guardiana” rispetto alla distribuzione di app e contenuto agli utenti dei suoi diffusi apparecchi.

Ottenuto. Si capisce tutto qui, perché si vede il linguaggio della politica. Meglio, è il linguaggio di chi descrive una operazione di appropriazione, non si sa quanto indebita. Come avrà fatto Apple a diventare guardiana? Avrà promesso favori in cambio di una nomina? Corrotto una qualche autorità? Mercanteggiato in una commissione parlamentare? Negoziato una poltrona in cambio di un’altra poltrona? Ottenuto vuol dire che qualcuno lo ha dato e Apple lo ha ricevuto.

23 giu 2021 -

Compagni di gioco (e no)

Il gruppo di amici appassionati di Polytopia in cui milito non è l’unico a mettere cinque minuti giornalieri nello scannarsi in allegria e sportività sulle mappe strategiche del gioco.

A breve arriva anche DeepMind, l’agente intelligente sostenuto da Google che si autoaddestra a imparare giochi di strategia da Go in giù, con risultati da prima pagina.

22 giu 2021 -

Un posto migliore

Faccio eccezione alle mie regole di condivisione di contenuti e rendo omaggio a IlTofa che lo ha appena rilanciato. Un articolo semiserio, ma proprio per questo da prendere con attenzione, sulla costruzione di un metaverso da parte di Apple. Costruzione che sarebbe in corso davanti ai nostri occhi a partire da Wwdc 2019 e che culminerebbe in un substrato di realtà aumentata sovrapposto (affiancato? innestato? apparentato? abbinato? accoppiato?) alla nostra realtà consueta.

20 giu 2021 -

Per un milione di conchiglie

Il Museo Malacologico Piceno nasce dalla passione di due fratelli marchigiani e oggi occupa all’estremità nord di Cupra Marittima un capannone che, non fosse per una grossa scritta malacologia sul corpo dell’edificio e pochi cartelli stradali poco visibili, potrebbe passare completamente inosservato.

Sarebbe un peccato perché ci si può aggirare dentro anche per un paio d’ore con meraviglia e curiosità, quando non genuino interesse. Il capannone si sviluppa su due piani; a terra si visita una collezione fantasmagorica di un milione di conchiglie, mentre sopra sono in esposizione soprattutto i manufatti creati con le conchiglie e in generale con la madreperla. Si fa presto a sottovalutare il campo che è senza fine, dalle acquasantiere agli strumenti musicali di pregio, passando da oggetti da toeletta, bottoni, statue di presepio, giocattoli, ornamenti, utensili, crocefissi, ventagli (molti), decorazioni e chi più ne ha più ne metta.

19 giu 2021 -

Equivalenze

Mi sono spostato a lavorare al mare, come tutti gli anni. Diversamente da essi, ho portato come me Mac mini e l’ho collegato a un televisore superfluo presente nella casetta. Ho ricostruito così il flusso di lavoro consueto, equamente ripartito tra Mac e iPad.

Sto anche provando qualche piccola variante di flusso, più di scrivania che autostradale. E posso affermare quanto segue:

Un uso intermedio di BBEdit rende superfluo un uso base di Excel.

18 giu 2021 -

Realtà distanziata

Ogni tanto fa bene alzare lo sguardo e puntare verso l’orizzonte. Articoli come Apple sta già costruendo un futuro di realtà aumentata, su The Motley Fool, fanno vagare la mente sul lungo periodo, che è una cosa buona.

In questi ultimi trimestri è diventato chiaro come Apple stia costruendo davanti ai nostri occhi le fondamenta della propria strategia di realtà aumentata. I Lidar presenti negli iPhone e iPad di oggi aumentano la precisione e la fedeltà della realtà aumentata sugli apparecchi e Apple sta già creando un ecosistema di app e strumenti per gli sviluppatori.

17 giu 2021 -

Il sistema del vicino è sempre meno open

Mi tira le orecchie mmanighe con piena giustificazione perché ho effettivamente esagerato nel dare iOS 4 per open source.

Nella pagina dell’ open source di Apple, effettivamente, per iOS 4 sono aperti solo alcuni componenti che certo non formano il sistema operativo.

La situazione non migliora né peggiora andando avanti, nel complesso. Apple, come tutte le grandi aziende, ha cercato nel tempo di distanziarsi dal software con licenza open source Gplv3, perché troppo libera. Altre cose sono open source, per esempio il kernel Darwin-XNU da cui prendono vita tutti i sistemi operativi sotto la Mela e però non escono dal principio guida di commoditization of the complement ben descritto, a tutti i livelli, in questo articolo.