Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

7 mag 2021 -

Mai più in volo senza

Raymond è nato fortunato.

È nato inaspettatamente, assai prematuro, undicimila metri sopra il Pacifico, durante un volo Salt Lake City-Honolulu.

Sull’aereo c’erano, fortunatamente, tre infermiere specializzate in terapia intensiva per neonati.

C’era anche un dottore, cosa statisticamente comune tra i passeggeri di un volo a lungo raggio. Questo dottore, però, aveva fortunatamente ricevuto formazione in medicina di emergenza.

Così l’équipe medica improvvisata, solo per circostanze e non certo per competenza, ha mantenuto Raymond stabile e coccolato per tre ore, prima dell’atterraggio alle Hawaii.

6 mag 2021 -

Ville e villani

Presumo che con l’allentarsi delle restrizioni agli spostamenti riprenderemo le visite di famiglia alle ville curate dal Fondo Ambiente Italiano (Fai). Sono luoghi culturalmente e paesaggisticamente interessanti, dove spesso vengono organizzate attività anche per bambini e ragazzi e comunque intrattenimento oltre il puro godimento della località.

L’ingresso è a pagamento – ridotto se si ha la tessera – e ci sono ovviamente regola da rispettare. Se all’interno delle ville avvengono vendite o spettacoli a pagamento aggiuntivo, la loro presenza è stata naturalmente concordata con chi amministra la villa per conto del Fai.

5 mag 2021 -

A Domanda rispondo

Ho aperto la app di Facebook. È apparsa la schermata introduttiva alla Domanda. Facebook mi ha spiegato che permettere alla app di tracciare la mia navigazione su Internet esterna a Facebook

  • mi permette di avere pubblicità personalizzata;
  • aiuta Facebook a mantenere gratuito il suo servizio;
  • aiuta le piccole attività che vivono di pubblicità.

Il momento che aspettavo da mesi, di cui si parlava ultimamente con Flavio perché, pur avendo aggiornato iOS, le app non ponevano la Domanda.

4 mag 2021 -

Nella ripresa

Il primo tempo della mia partita con il software per usare iPhone come webcam di Mac è durato poco.

Istigato da Fëarandil che su queste cose ne sa a montagne, ho abbandonato l’approccio poco maledetto e subito e ho cestinato EpocCam, adottato pochi giorni fa.

Nel secondo tempo schiero invece uno squadrone, nelle sembianze di OBS Studio su Mac e OBS Camera per iPhone.

Il tutto mi costa nove euro in più (ho chiesto il rimborso degli 8,99 ero di EpocCam e corrisposto 17,99 euro per OBS Camera) ma in cambio, invece che uno hack per avere la webcam virtuale su Mac, ho uno hack con intorno un sistema pazzesco per mettere a punto conferenze, presentazioni, trasmissioni dove il limite è dato solo dall’esperienza.

3 mag 2021 -

Aziende planetarie al posto di stati nazionali

Letto il post di Gianni Catalfamo sulle CorpoNazioni, come le ha definite? Queste sono le mie osservazioni a contorno, che dietro sua richiesta – generale – aggiungerò come commento sul suo blog dopo avere pubblicato qui.

Ci sarebbe spazio per dire e fare molto di più e molto meglio, solo che non c’è il tempo e chiedo pazienza, oltre che naturalmente domande e commenti.

§§§

L’azienda-nazione (d’ora in poi azienda) tende alla verticalità, a fornire principalmente un servizio, là dove lo stato-nazione (d’ora in poi stato) tende alla trasversalità, ovvero a occuparsi di tutto.

2 mag 2021 -

Una lettura propedeutica

Non ho ancora finito il mio contributo all’esegesi delle CorpoNazioni, come le ha definite genialmente Gianni Catalfamo sul proprio blog, per cui mi limito a indicare come lettura preventiva il suo post, al quale, come da sua richiesta (aperta, non personale), aggiungerò un commento con le mie opinioni.

Commento che, comunque, apparirà prima qui.

Ci saranno sovrapposizioni e lacune. Il tema è più grosso di quanto sembra e organizzarlo in modo immediatamente comprensibile genera fatica. Si abbia pazienza, a essere americani si avrebbe un agente pronto a coprirci di denaro. Qui abbiamo da sbrigare gli affari correnti.

1 mag 2021 -

Da telefono a webcam

Un nuovo monitor più grande di quello prima, su cui stanno più cose, mi ha fatto venire voglia di usare iPhone come webcam di Mac.

Normalmente preferisco collegarmi a riunioni e occasioni online direttamente con iPhone, mentre effettuo un secondo collegamento con Mac se devono condividere schermate o comunque lavorare su dati e usare la chat della riunione. Tuttavia non è sempre necessario e, qualche volta, risulta persino controproducente: per esempio, durante le nostre sessioni di Dungeons & Dragons su Roll20 è una cosa senza senso. Tutta l’interazione avviene sulla mappa, mentre la stessa piattaforma provvede all’interconnessione audiovideo. Avere una webcam sul Mac basterebbe e avanzerebbe, se il mio Mac non fosse un Mac mini.

30 apr 2021 -

Il museo dei desideri

C’è un gran parlare di riaperture e continuo a pensare alla prossima occasione di mettermi in volo, al galoppo, sui pedali, spinto dalle onde verso Savona, dove sta il museo All About Apple.

Gli amici che hanno dato vita al museo sono persone splendide e indomabili, che negli anni hanno attraversato più di una peripezia per tenerlo aperto e funzionante. Il virus, ovviamente, è una peripezia pesante anche per All About Apple, che è una Onlus e si mantiene grazie al sostegno delle persone che riconoscono il valore di un pezzo di storia e di cultura irripetibile.

29 apr 2021 -

Fuori sintonia

Si scriveva pochi giorni fa della newsletter informativa che invitava i lettori a restare sintonizzati in attesa dei risultati finanziari di Apple, che ha performato in modo mediocre come crescita negli ultimi anni.

Premesso che il trimestre invernale Apple è normalmente il penultimo dell’anno per risultati, la crescita del fatturato anno su anno è stata del 54 percento; il terzo migliore di sempre, il primo di sempre per il periodo gennaio-marzo.

Il fatturato dei Mac – purtroppo non ci sono più le unità vendute – è cresciuto del settanta percento, quello di iPad del settantanove percento, iPhone sopra il sessanta percento. Apple mai ha guadagnato tanto come in questo trimestre, e in quello scorso.

28 apr 2021 -

Il girone Dell’inferno

Ogni giorno arriva qualcuno sui social a dire oggi abbiamo il vincitore di Internet, per indicare una battuta fulminante, un disastro fantozziano, una cosa impossibile eppure avvenuta, insomma un’apoteosi di qualcosa.

Non so se abbia i requisiti per vincere Internet, certo è una lettura epica. L’acquisto di un PC con Dell: il mio viaggio all’inferno.

Per quante storie dell’orrore informatico possano essersi lette, questa le supera di anni luce e oltretutto è pure ben scritta, su molte decine di tweet. Con finale a sorpresa.