Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

17 apr 2021 -

Come suona il destino

Abbiamo sentito tutti infinite volte il suono di un Mac che si accende e pochissime o neanche, per fortuna, quello di un Mac che annuncia un problema serio.

512 Pixels ne ha raccolti una serie e ritengo che nessuno sul pianeta sia riuscito a sentirli tutti nelle circostanze previste (addetti alle riparazioni, programmatori ficcanaso, retroappassionati con emulatore: non vale).

Che esistesse anche il suono di un’auto in collisione, per esempio, mai lo avrei detto.

16 apr 2021 -

L’arte della macina

Mi sono ricordato. Le tre virtù del programmatore, il codice come soluzione per entrare in uno stato mentale più elevato.

Poi però, serve una dote speciale ed eminentemente umana: la disposizione a macinare. Ne scrive Jacob Kaplan-Moss:

A volte la programmazione somiglia alla magia: declami un qualche incantamento arcano e una flotta di robot ti obbedisce. A volte, tuttavia, la vera magia è quella di tutti i giorni. Se sei disposto ad apprendere l’arte della macina, puoi ottenere l’impossibile.

15 apr 2021 -

Programmare per dimenticare

Oltre a giocare per entrare in uno stato mentale speciale (vorrei dire superiore ma si può fraintendere), si può fare anche dell’altro.

Scrivono su Wired che per alcuni di noi – isolati, felici nell’oscurità – il codice è una terapia, una via di fuga e un percorso verso la speranza in un mondo travagliato.

Dire terapia è esagerato, stare nell’oscurità mi rende generalmente poco felice, ma mi è impossibile dissentire da una affermazione come questa:

14 apr 2021 -

Suggerimenti per la riapertura

Apple ha dedicato recentemente una pagina a una delle sue Distinguished School, la scuola primaria cattolica di Santa Teresa a Sydney, che utilizza massicciamente iPad per attuare i progetti di studio della serie Everyone Can Create.

Chiaro che il vino dell’oste sia per forza il migliore e che non valga la pena di cercare spunti intriganti o cronaca imparziale in un redazionale che è di autopromozione. Nondimeno, qualche frase qua e là meriterebbe un pizzico di attenzione sopra la media.

13 apr 2021 -

Divino e terreno

Mi è sfuggito il ventinovesimo compleanno di BBEdit.

Perché, quando avrei dovuto pensarci, litigavo con le app dei canali per bambini RayPlay Yoyo e Cartoonito. I modi di fallire che adottano nel momento in cui tu vorresti passare la diretta del canale da iPhone al televisore attraverso tv sono creativi come riescono a esserlo in Rai quando si dilettano con il digitale.

12 apr 2021 -

Nel mood giusto per Doom

Sì, beh, niente male approfittare del codice a disposizione degli sviluppatori per inserire un’istanza di Flappy Birds dentro le Notifiche di macOS.

Neil Sardesai, ingegnere iOS, ha già messo Pong dentro un’icona del Dock – riferisce Gizmodo – e Dino Runner nella barra dei menu.

Tuttavia sono solo exploit fini a se stessi e lui lo sa benissimo, tanto che perfino nel pezzo gliene chiedono conto: lo standard è farcela con Doom, che è arrivato persino sul display di un test di gravidanza.

11 apr 2021 -

Giocare per dimenticare

Ho avuto nella vita contatti sporadici e superficiali con discipline orientali come zen o yoga. Non ne ho mai fatto niente di serio. Eppure ho fato esperienza di varie situazioni di vita tipicamente occidentali che ben si prestavano a favorire l’insorgere di stadi della mente prossimi a quello della meditazione.

Da cestista, uno dei miei punti di forza NON erano i tiri liberi. La mia tecnica era approssimativa e non sono mai riuscito a sviluppare un automatismo durevole. La mia percentuale in carriera è giudicabile come appena sufficiente.

10 apr 2021 -

Il significato di uguaglianza

Sono ventisettemila macchine nuove più dodicimila rinfrescate, secondo la municipalità di Edimburgo, che verranno consegnate da qui a fine 2022 a studenti tra i dieci e i diciotto anni e docenti, nell’ambito del programma Edinburgh Learns for Life.

Siccome le macchine senza una struttura serie di rete, nel 2021, sono uno spreco, assieme alla distribuzione degli iPad avverrà un potenziamento della connettività nelle scuole, in primo luogo wireless.

Analogamente, per i docenti verranno organizzati corsi di aggiornamento professionale, dato che un iPad è una macchina splendida per insegnare, per chi la padroneggia.

9 apr 2021 -

Quello che voglio(no)

I tempi eroici del jailbreaking, quando aprivano la sicurezza degli iPhone per poter caricare app non previste da App Store.

L’ho fatto anch’io: avevo ottenuto un iPhone di prima generazione, che senza jailbreak non avrebbe mai potuto funzionare fuori dagli Stati Uniti e senza un contratto con At&T.

C’era chi sosteneva che il jailbreak fosse una questione di libertà dell’utente. Perché l’ho comprato e ho il diritto di farci quello che voglio.

8 apr 2021 -

La scuola facile

Accennavo ieri a come le maestre di mia figlia abbiano affrontato più che validamente la faccenda delle lezioni remote.

Disclaimer: quell’esperienza omogenea, uguale ovunque e comunque di cui scrivono i media classici, non esiste. Ogni classe, ogni scuola, ogni indirizzo ha le proprie specificità e indicare una ricetta come se andasse bene o male per tutti è sbagliato.

Ciò detto, si può comunque trarre ispirazione generale da alcuni aspetti. Si tenga presente che vale per un primo anno della primaria, con tutti i pro e contro applicabili se si pensa ad altre annate.