Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

25 feb 2021 -

Spacciatori di comodità

Sono alle prese con diverse situazioni di migrazione a Mac che vedono come denominatore comune la difficoltà di fare giustizia di vecchie app che parrebbero imprescindibili, accomunate da sue caratteristiche comuni: sono Windows e non prevedono una via di uscita semplice per iniziare a usare gli stessi dati con un altro programma.

Ci ho pensato leggendo questa riflessione su come, con poche mosse strategiche bene assestate, Microsoft abbia eliminato di fatto la comunità open source attorno a JavaScript per assumere il controllo assoluto delle direzioni di sviluppo. In modo morbido, amichevole, amorevole, legale, armonioso, spietato e definitivo.

24 feb 2021 -

Di male in peggio

Il principio della richiedibilità di un rimborso per l’acquisto forzato di una licenza Windows è assodato da anni.

Mai peraltro come nel caso di Luca Bonissi, qui riassunto da Simone Aliprandi, il giudice ha determinato altrettanto esattamente dove si trovi il merito.

Bonissi ha comprato un computer Lenovo nel 2018 e ha chiesto formalmente il rimborso per la licenza di Windows inclusa e non evitabile nel prezzo di vendita: Lenovo ha fatto di tutto per non pagare, ma lui è arrivato fino al giudice di pace, presso il quale è stato imposto all’azienda il pagamento di 42 euro come rimborso della licenza più 130 euro di spese processuali.

23 feb 2021 -

La seconda Olanda

Gli analisti si aspettano che Apple nel 2020 abbia fatturato nell’intorno dei 333 miliardi di dollari (che per qualcuno sono troppo pochi).

Sono numeri vertiginosi. Quando Steve Jobs ritornò come interim Ceo in Apple un quarto di secolo fa, mise a punto un piano che avrebbe consentito la sopravvivenza dell’azienda a patto che fatturasse sei miliardi di dollari l’anno, l’1,8 percento della cifra di oggi.

Ora Horace Dediu di Asymco prevede in un tweet che il valore delle transazioni dell’ecosistema Apple raggiungerà il trilione (all’americana, mille miliardi) entro il 2024.

22 feb 2021 -

Un addio esagerato

Addio, AppleScript.

Lo scriveva The Eclectic Light Company nel novembre 2016 e, come già fecero Mark Twain e Steve Jobs, oggi AppleScript potrebbe commentare che la notizia del suo abbandono è stata leggermente esagerata.

Molti punti dell’articolo sono indubbiamente validi. Apple non sembra dedicare grande attenzione ad AppleScript (non che sia la prima volta), molte risorse di programmazione sono andate nello sviluppo di Swift e, aggiungerei, l’uso di linguaggi di scripting più vicini a un linguaggio di programmazione classico (Python, per non fare nomi) è letteralmente esploso. Proprio AppleScript, dopotutto, può essere impostato per l’uso di JavaScript al posto di se stesso.

21 feb 2021 -

Cattive attitudini

Software sbagliato non per quello che fa, ma per quello che consente di fare. Word come contenitore di file .zip. Excel comprato per fare tabelle brutte e disfunzionali. WordPress pretesto per installare i plugin più tossici e creare le peggiori esperienze web. PowerPoint, per dire slaid, sentirsi in controllo e presentare da schifo.

Ieri ero sul Mac di altri. Trovato un malware-adware talmente sfrontato che aveva perfino un’icona dentro le Preferenze di Sistema. Chi fosse interessato cerchi SkilledObject; non linko nulla perché arrivano un sacco di siti che spiegano come toglierlo. E con quella scusa cercano di farti installare altro adware.

20 feb 2021 -

Spazio al software libero

Sugli aspetti tecnologici di Perseverance e della sua missione su Marte si può ancora dire qualcosa. Per prima, la battuta più risaputa: Marte è diventato il secondo pianeta ad avere più computer Linux che Windows.

Meno noto forse il fatto che il laboratorio scientifico Curiosity sia equipaggiato con un processore PowerPC G3. E che il sistema operativo sia lo stesso usato per le basi wireless Airport Extreme.

19 feb 2021 -

Marte e il dito

Sul gruppo Slack associato a questo blog è già stato fatto notare che tutti i portatili presenti nella sala di controllo dell’ammartaggio (ma si può?) di Perseverance sono Mac e quindi ci si passa sopra.

Siccome dovrei anche fare il giornalista ogni tanto, aggiungo un dettaglio non ovvio ai più: la versione di macOS usata.

È giustamente passato più inosservato il lavoro di un fotografo professionista che, per conto di Cnet, ha messo a confronto un MacBook Pro M1 (quindi un modello base) con un PC superconfigurato, entrambi al lavoro su Photoshop e Lightroom.

18 feb 2021 -

L’insolita zuppa

Ora non trovo link e probabilmente se li trovassi non funzionerebbero più, tuttavia ricordo distintamente diverse critiche rivolte ad Apple per la decisione di non divulgare il codice sorgente di Newton una volta chiusa la sua produzione.

La verità è che, del tutto involontariamente, Newton è stato il banco di prova per arrivare a iPhone. L’interazione tramite schermo, il riconoscimento della scrittura a mano, la miniaturizzazione e molto altro sono tutte tecnologie precise oppure di area che in prima battuta o in un tempo successivo sono tornate tutte.

17 feb 2021 -

L’ascolto e la scoperta

Il vero spirito di Internet, quello di una volta per chi si senta addosso la voglia di fare nostalgia, si ritrova un Radio.Garden, sito meraviglio per sense of wonder, poesia, coefficiente di riutilizzo.

Un mappamondo e tanti puntini. Ogni puntino è una radio. Il clic sul puntino… non c’è bisogno di spiegare.

Possibilità infinita di sorprese, serendipità a mille, il gusto di uscire dalla comfort zone per sentire che cosa accadrà. Meno social, più siti di scoperta e recupero della meraviglia. È per questo che è nata la rete.

16 feb 2021 -

La fila dei postulanti

Cresce l’attesa per iOS 14.5, la versione di sistema operativo per iPhone che farà chiedere alle app il permesso di tracciare arbitrariamente le persone nella loro navigazione in giro per Internet.

Sembra una cosa normale; ci possono intercettare le comunicazioni oppure tenere d’occhio quando andiamo per strada, ma lo possono fare solo soggetti preposti (come le forze dell’ordine) e che abbiano ricevuto una autorizzazione specifica. Almeno in teoria; lo stato ha dimostrato una scarsa capacità di proteggere le persone.