Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

25 gen 2021 -

E hanno troppo rispetto per lo status quo

Perché usare brutto software imbruttisce.

Dopo anni e anni di logoramento, finalmente Adobe ha staccato la spina a Flash. Hanno cominciato a farlo cinque anni dopo che Steve Jobs aveva pubblicato i suoi Thoughts on Flash e ci hanno messo altri cinque anni. La malapianta aveva messo radici fin troppo diffuse e ramificate.

Ora finalmente Flash, a parte la doverosa conservazione museale, è morto.

Invece no.

A me verrebbe da non crederci e non conosco il cinese, ma non capisco il perché dovrebbe essere scritta una fake news a questo proposito e così prendo per buona la versione inglese di questo articolo di AppleDaily secondo il quale una rete ferroviaria cinese veniva controllata da un sistema scritto in Flash.

24 gen 2021 -

Vacanze in West Coast

Che la Liguria abbia grande potenziale turistico certo lo si sapeva anche prima di oggi.

Senza offesa per nessuno, tuttavia, è relativamente da poco tempo che si fa una promozione pubblicitaria capace di lasciare un segno comunicativo. Varrebbe anche per altre regioni.

Quest’estate sarebbe stupendo avere tempo e possibilità di passare dei giorni di vacanza in libertà e parlo di quella dello spirito, prima ancora delle mascherine o delle condizioni economiche.

23 gen 2021 -

La vita segreta del software

Dentro Big Sur (forse anche in precedenza, non so), nella sezione di Mission Control dentro le Preferenze di Sistema si trova una casella per richiedere il riordinamento automatico degli spazi di scrivania a seconda di come procede l’uso del computer. Uso diversi spazi di scrivania dedicati a clienti, hobby, giochi e sono abituatissimo a distribuire pagine web e documenti in questo o quello spazio. In breve ho identificato i miei spazi preferiti, che hanno assunto posizioni mnemoniche. Ho provato a spuntare la casella e Mac ha cominciato a mischiarle a capriccio. A un certo punto non capivo più niente e mi stavo quasi preoccupando, prima di rendermi conto. La peggiore preferenza di sistema di cui abbia memoria.

22 gen 2021 -

In carica per un tempo limitato

C’è stato il tempo in cui andavo regolarmente in giro per lavoro con un PowerBook 100 nello zaino e due batterie, una installata e una di ricambio. La volta che dimenticai il portatile alla fermata dell’autobus lo recuperai grazie a una striscia di nastro adesivo presente sulla batteria di ricambio, che serviva a distinguerla dall’altra, e di cui riportai l’esistenza alla gentile ma diffidente signora che lo aveva ritrovato.

Più avanti, capitava di abbassare la luminosità del monitor per strappare qualche minuto in più di autonomia. Il disco rigido veniva fermato appena possibile, per i momenti in cui il computer poteva lavorare senza dovervi accedere. In caso di emergenza imparavi a scommettere sulla quantità di lavoro che conveniva produrre senza salvare, per prolungare il tempo a disposizione, e però a salvare davvero prima che l’autonomia terminasse.

21 gen 2021 -

L’interim alle comunicazioni

Mi scuso per non avere ancora i commenti in ordine. Non è una cosa facile per le mie capacità, ma ci tengo e infatti tutto il resto, che sarebbe più facile, è dietro nella lista delle priorità.

Coleslaw contiene di suo gli agganci per usare Disqus oppure isso. Il primo, da utente, lo detesto e non voglio infliggerlo ad altri, anche se mi risolverebbe tutti i problemi con un nome utente e una password. Oltretutto non mi piacciono cose che leggo in giro a suo riguardo. Il secondo dovrei installarlo da qualche parte per poi innestarlo sul blog. Nessun problema tecnico sull’installazione, che è banale persino per me; però poi divento un portatore sano di dati altrui e non è il mio mestiere.

20 gen 2021 -

Eleganza terminale

Giusto ieri parlavo del mio tour tra Pages e WordPress per arrivare ad avere del testo Html editabile in BBEdit. Oggi è arrivato MacMomo a spiegarmi una cosa semplice, elegante, potente.

§§§

Penso che una soluzione semplice sia usare il comando da Terminale textutil, che permette di elaborare i vari formati di testo.

L’idea è questa:

  • selezioni e copi il testo dal file di Pages (ma potrebbe anche essere Word o TextEdit);
  • esegui questo comando da Terminale: pbpaste | textutil -stdin -convert html -stdout | pbcopy;
  • incolli l’HTML ottenuto dove ti pare.

Il comando in pratica incolla il testo copiato e lo passa direttamente a textutil che lo converte in HTML e lo ri-copia negli appunti.

19 gen 2021 -

Il test del documento formattato

Procedo con l’esperienza in Big Sur, che per il momento trovo neutra. Qualcosa forse era meglio prima, qualcosa forse è meglio adesso, almeno rispetto alle parti evidenti del sistema.

Sotto il cofano invece… uno dei lavori che svolgo prevede la pubblicazione di articoli su WordPress. Capita, anche nel 2021, che arrivi un file Pages (quantomeno Pages e non Word, già qualcosa) con tutta una serie di formattazioni interne e anche le foto.

18 gen 2021 -

Si può solo migliorare

Visto su Twitter, solo che non riesco più a trovarlo. In compenso, ricordarlo è semplicissimo: i Mac M1 sono i migliori fatti da Apple finora. E sono i peggiori Mac M1 che vedremo.

Se appena appena le aspettative saranno corrisposte, le prossime generazioni di Mac potrebbero veramente restare nella storia per avere cambiato con decisione le regole del gioco.

17 gen 2021 -

Shopping selvaggio

Oggi ben due acquisti: un hard disk Toshiba portatile da due terabyte da usare come Time Machine per Mac mini e un bundle di giochi Toca Boca per il sollazzo della primogenita su iPad.

Da molto tempo non acquistavo dischi rigidi, grazie a babbo Natale; questo è il primo sopra il terabyte, costato una sessantina di euro su Amazon, scelto senza particolari criteri tra una gamma assai numerosa.

Collegato, formattato Mac, in opera. Niente da segnalare, cosa che per un hard disk destinato al backup è un grande complimento. Nota di merito, l’assenza di inutilware dentro il disco: mai sopportate le utility incorporate, che servono a niente e chiedono solo di essere cancellate alla svelta. Un hard disk degno di questo nome si può amministrare con le utility di sistema, senza bisogno di altro.

16 gen 2021 -

Lasciano o raddoppiano

Horace Dediu ha aggiornato su Asymco la sua guida all’ingresso nell’industria automotive, perché i tempi cambiano. Si tratta di una industria nella quale, si vocifera da tempo, potrebbe un giorno entrare Apple.

Ingresso sul quale sono abbondati naturalmente i de profundis. Dopo i fiaschi clamorosi di Apple nel mondo della telefonia e dell’orologeria, viene naturale credere che il mercato automobilistico sia talmente consolidato e obsoleto da non offrire più sviluppi interessanti.