Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

30 apr 2019

La figura del curatore

Leggi di Apple che sarebbe sotto accusa perché martella le app che fanno uso di sistemi di Mobile Device Management per monitorare il comportamento di altri telefoni, quindi con strumenti di controllo a distanza (che è tutt’altra cosa). I più candidi lasciano intendere che la mossa faccia sparire app scomode per la funzione di Screen Time di iOS. Il New York Times titola addirittura Apple si accanisce sulle app che combattono la dipendenza da smartphone.

29 apr 2019

Il tunnel della sfida

Scrive Benedict Evans a proposito di un tema assai scollegato dall’argomento di oggi: Come ci siamo spostati verso strati di astrazione superiori (dalla riga di comando a finestre e mouse a multitouch, dal software locale a quello in cloud) qualche cosa sparisce nei livelli inferiori. […] Non usiamo più utility di deframmentazione né ci preoccupiamo di configurare l’hardware e, su un iPhone o un Chromebook, non dobbiamo preoccuparci dei virus.

28 apr 2019

Dove si va per i servizi

Come per il lato finanziario, ci sono più modi di guardare alla virata di Apple verso lo sviluppo dei servizi. Li sintetizza bene Benedict Evans, nel numero di tre: Iterazioni cadenzate e predicibili del prodotto News/Games/Apple Pay, che innovano zero ma risolvono problemi di semplicità/accesso/scoperta. Manager di prodotto che fanno management di prodotto. Tutti questi prodotti tendono a rendere più probabile che il prossimo telefono acquistato sia un altro iPhone e naturalmente incrementano il fatturato.

27 apr 2019

Si spezza e non si spiega

Se ricapitolo bene, abbiamo un computer da tasca prossimamente in vendita per quasi duemila dollari, che si spacca nelle mani dei recensori privilegiati prima ancora della data di uscita (in misura sufficiente da fare slittare la data) e che di cui non si può divulgare lo smontaggio. Sull’ultima notizia bisogna dire che Samsung ha qualche ragione, dato che correttezza imporrebbe anche a iFixit di attendere l’uscita ufficiale prima di pubblicare il teardown.

26 apr 2019

Una macro è per sempre

Dr. Drang, piuttosto che inserire a mano quaranta valori numerici in un form, scrive una macro in Keyboard Maestro dopo avere ricavato i valori da una pagina web data in pasto a Numbers. A metà strada, si vergogna un po’ di avere usato Numbers e descrive la riga di comando Unix che avrebbe raggiunto gli stessi scopi. La spiegazione di molto di quello che tutti abbiamo da imparare arriva in fondo:

25 apr 2019

Azioni coraggiose

La Apple di questo secolo dispone di denaro pronta cassa in quantità sconvolgenti e c’è sempre qualcuno che spiega all’azienda che altra azienda dovrebbe comprare. Fortunatamente, come racconta Above Avalon, Apple impegna la propria fortuna in modo diverso: acquista… se stessa. Anno dopo anno, vengono acquistate da Apple azioni Apple sul mercato e si va verso i quattrocento miliardi di dollari. È facile vedere la situazione da un punto di vista meramente finanziario.

24 apr 2019

Coding e Playgrounds

Avevo già scritto in passato come Swift Playgrounds mi avesse lasciato una sensazione di voler ritornare dopo il primo impatto e confermo l’impressione positiva dopo qualche lezione, beh, no, partita, no, puzzle, insomma, diciamo esperienza. La materia effettivamente viene semplificata al massimo eppure non è puerile. È richiesta attenzione ed è chiaramente possibile provare e riprovare, imparando dagli errori. Centrare l’obiettivo al primo colpo è immediato all’inizio e poi diventa elusivo in modo molto graduale.

23 apr 2019

Dieci con lode

Adesso che la festa ufficiale é terminata, voglio rendere omaggio al decennale di MacStories. Si parla molto della qualità dell’informazione in rete; la verità è che bisognerebbe parlare meno e agire di più, per portare il browser dove si possono trovare qualità e autorevolezza e lasciare a se stessi i siti spazzatura e quelli di pubblicità con qualche contenuto negli spazi occasionalmente vuoti. MacStories è un posto straordinario per leggere buona informazione sul mondo Apple e la retrospettiva di questi dieci anni lo spiega bene, anche attraverso gli impegni presi con sé e con il lettore:

22 apr 2019

Impronte diversamente digitali

Mentre sui media girano tonnellate di materiali che spiegano quanto Facebook sia cattivo e mal rispettoso della privacy, si parla poco del nuovo sistema di identificazione e controllo biometrico che dovrebbe unificare la base dati europea in materia e creare un bacino di cittadini identificati biometricamente di dimensioni inferiori solamente al sistema cinese e quello indiano. Gli interessati possono vedere una presentazione del meccanismo, che è stato approvato dal Parlamento Europeo ed è destinato a entrare in vigore in tempi non lunghi.

21 apr 2019

Di passaggio

Di passagggio in tanti modi. Torno dalla Cina, vado verso il lago, attraverso esperienze e condizioni inaspettate. Tutto magari faticoso e però positivo. Non che mi debba vantare o lamentarmi; ho una vita interessante e fortunata, gran parte della quale è merito di altri. Altri che includono i frequentatori di questa paginetta. Per questo si meritano i miei più sinceri auguri. Di passaggio, dovrebbero essersi chiuse numerose parentesi che complicavano l’aggiornamento del blog.