Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

31 mar 2025 - Software

Mo’ Mame mi muove

Premetto subito che una volta Mame era un programma che rendeva giocabili tanti giochi – soprattutto giochi da bar e da console – del passato.

Adesso è diventato una piattaforma e richiede passione e impegno. I giochi supportati sono decuplicati; il mondo delle Rom va capito e metabolizzato. Non è che decidi di lanciare Donkey Kong e lui è lì pronto che ti aspetta; negli anni il progetto Mame ha inglobato un altro progetto, di nome Mess, e così ora contiene anche gli emulatori per una serie impressionante di computer e apparecchi dei primordi, molti anche misconosciuti o mai usciti da qualche scantinato aziendale.

30 mar 2025 - Software

Cattiva selezione

Ero solo io a lamentarmi per l’impossibilità di selezionare testo dentro il Dizionario di macOS, quello che salta fuori facendo clic destro su una parola e scegliendo l’apposita funzione che compare all’inizio del menu contestuale.

Adesso c’è anche Dr. Drang e mi sento in compagnia di persone importanti:

Sarebbe carino poter trascinare o doppiocliccare per selezionare il sinonimo desiderato, ma sfortunatamente la finestra è una di quelle in cui i metodi normali (o anche anormali) di selezione del testo non sono abilitati. Perché no? Sospetto che nessun dirigente di Apple usi il dizionario in questo modo, così non è mai stato richiesto. Se fossi io un dirigente Apple, avrebbe una priorità più alta di Apple Intelligence.

29 mar 2025 - Software

Un colpo d’ala

Cambiare un programma per Mac in un programma per Apple II non è banale mai. Se poi è un gioco, è ancora più difficile. Se è un gioco come Glider, bisogna solo applaudire.

(L’autore può fornire anche un client Mastodon per Apple II e abbiamo detto tutto).

(Naturalmente esiste da tempo Doom per Apple II).

28 mar 2025 - Internet

Una base di normalità

Mi piace che torni Friday Night Baseball perché rappresenta un momento di potente normalità.

Famiglie radunate allo stadio con bimbi piccoli e mamme grazie a prezzi popolari al posto di energumeni a torso nudo che picchiano tamburi e lanciano fumogeni dalla curva ipotetica di un impianto rettangolare.

Capita che una pallina in tribuna sia presa da un bambino. Capita che sia presa da un adulto che la regala a un bambino. Nessuno si azzuffa, nessuno insulta la madre dell’arbitro, la gente è rilassata su sedili comodi e spaziosi.

27 mar 2025 - Software Internet

Buona e cattiva

Apple buona. Marketing bieco di una serie televisiva, mica del nuovo computer che farà impazzire le folle. E tuttavia si cambia la barra di elencazione dei prodotti, cosa che a livello di marketing è una enormità, il tutto per promuovere un filmato che racconta come l’editing di Severance sia stato effettuato su un batteria di Mac.

Lo scopo di Apple è vendere (primariamente) computer e in questi giorni, all’inizio dell’elenco, compare il Lumon Terminal Pro, marcato come nuovo al pari di MacBook Air e Mac Studio. Sì, è marketing, ma borderline con la goliardia e con la spacconaggine. Nel suo piccolo, è un osare. Una parte consistente di navigatori del sito faranno clic senza capire e magari se ne andranno subito, là dove normalmente sarebbero finiti su una pagina di prodotto. Notevole.

26 mar 2025 - Software Hardware

Vetro e non vetro

Di questi tempi è veramente difficile condurre un blog centrato principalmente su Apple e perifericamente sul mondo digitale: tutte le strade attuali finiscono in quell’obbrobrio che non ho proprio voglia di nominare.

So già che mi aspettano altri post su quel tema perché ci sono fatti non ignorabili, però per rappresaglia oggi scrivo con la soddisfazione di avere visto il logo animato di Wwdc 2025, annunciata di consueto per giugno.

Il logo è saporito e invitante, intrigante nell’animazione. Una parte appare fatta di un materiale simile al vetro e sostanzia così le anticipazioni che prevedono il debutto di una nuova interfaccia.

25 mar 2025 - Software Hardware ai

Deep Learning Different

Proprio adesso che il mio amato PowerBook G4 12” ha il tasto V che non funziona più e si prospetta una procedura quanto meno seccante per tempo e scomodità, scopro che potrei farci funzionare sopra LLama 2.

Anche se le prestazioni non saranno sicuramente da competizione, è comunque un traguardo che non sottovaluterei. Il PowerBook G4 12” è una delle macchine migliori mai costruite da Apple e mica per niente lo avevo preso per mia moglie.

24 mar 2025 - Internet Software

Distanziamenti

Mi ha fatto notare Misterakko che siamo appena diventati più distanti dal debutto di Mac OS X come beta pubblica di quanto il debutto stesso sia distante dalla fondazione di Apple nel 1976.

È una situazione apparentemente paradossale come quella per cui, anno dopo anno, l’ultimo sbarco sulla Luna è temporalmente più vicino alla prima guerra mondiale che a oggi.

Ricorda Misterakko come, secondo Apple, Mac OS X avrebbe costituito le fondamenta di quello che sarebbe stato fatto nei quindici anni successivi.

23 mar 2025 - Internet

La grande pulizia di primavera

Ho preso atto che leggo, anche saltuariamente, una minima percentuale delle mailing list e delle newsletter cui sono iscritto. Le iscrizioni avvengono per curiosità, per entusiasmo, al momento di un acquisto, a complemento di una ricerca, su consiglio di amici o colleghi, all’indomani di una lettura interessante, solo che non sempre poi segue un interesse regolare e consistente.

Da qualche tempo ho iniziato a disiscrivermi con severità. Senza stress: quando ho una mailing list in cima all’inbox, mi disiscrivo. Si fa eccezione solo per le cose che leggo veramente (tipo la mailing list di BBEdit o Anteprima) e per il resto nessuna pietà; se sentirò la mancanza di qualcosa, reiscriversi sarà questione di un momento.

21 mar 2025 - Hardware Software ai

In ordine sparso

È il primo giorno pieno di primavera e ci si potrà pure concedere qualche pensiero ozioso.

Finisce la seconda stagione di Severance. Vero che vedo pochissima TV, però a me pare una serie strepitosa, seconda solo a Slow Horses che resta un capolavoro assoluto e non vedo che arrivi la quarta stagione.

A questo proposito, leggo che TV+ perde un miliardo di dollari l’anno. Apple lavora soprattutto sulla qualità del servizio e quindi manca di massa critica, acquisibile solo con il tempo. Ma se lo può permettere: più o meno Apple fattura un miliardo di dollari al giorno, con profitti per oltre centocinquanta milioni.