Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

28 gen 2019

Schermi mentali

Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di scrivere chiaramente che, oltre al tempo passato davanti a uno schermo, conta che cosa si sta guardando. Sembra ovvio buonsenso considerare la visione di un documentario di National Geographic più salutare di due ore di cartoni animati (da genitore apprendista, aggiungo che sono meglio buoni cartoni animati che certa sbobba di YouTube). Eppure è difficilissimo fare passare il messaggio nelle famiglie e nelle istituzioni.

27 gen 2019

Smetto quando voglio

Già scritto ieri che oggi è l’anniversario di iPad… ma sarà un computer oppure no? Solo dei nostalgici possono mettersi a fare polemica, specialmente dopo lo spot What’s a Computer. A parte ovviamente Microsoft e i suoi spot tesi a ridicolizzare iPhone e iPad. Con iPhone si è visto come è andata a finire. Il punto vero dell’innovazione di iPad è un altro, svelato da questo titolo di Motherboard: Ho smesso di usare il mouse per una settimana ed è stato sorprendente.

26 gen 2019

Lo spessore dell’anniversario

Oltre all’ anniversario di Macintosh appena trascorso, si avvicina l’anniversario di iPad di domani e a questo proposito è capitato del tutto casualmente a casa mia che il nuovo iPad Pro 12”9 si trovasse accanto a iPad di prima generazione. Lo spessore dell’intero iPad Pro è minore dello spessore dello schermo del primo iPad. Sotto lo schermo del quale c’è una rientranza, che nasconde all’occhio ulteriore spessore, quello per la logica: è il retro bombato che Paolo Attivissimo additò come rischio, quello che la macchina dondolasse se appoggiata su un tavolo, per avere visto la presentazione di Steve Job in streaming.

25 gen 2019

Sempre anniversario

Parlando di anniversario di Macintosh, il modo più bello di festeggiarlo è trasformarlo carrollianamente in un non-anniversario, da celebrare tutti i giorni. È quanto potrebbe accadere se decollasse Advanced Mac Substitute di Josh Juran, un emulatore che si dimentica dell’hardware per emulare direttamente il sistema operativo e, di conseguenza, non richiede Rom preinstallate o vecchi dischi di sistema. Lo stato del progetto è ancora largamente acerbo e, per dirne solo una, non si compila ancora sotto macOS Mojave.

24 gen 2019

Dal floppy a dd

Naturalmente oggi Macintosh compie trentacinque anni. Un momento storico che MacRumors copre con un post essenziale completo di due video semi-inediti e interessanti. il post da guardare è il loro. Macintosh fece rumore anche perché utilizzava un formato di memorizzazione che lasciava nella polvere i floppy tradizionali, quelli che si tagliavano con le forbici per creare una rientranza su tutti e due i lati della custodia, in modo da poter usare nell’Apple ][ anche il lato posteriore.

23 gen 2019

Causa traffico

Anche i sassi sanno che c’è un problema di vendite di iPhone inferiori alle previsioni, ma non tutti hanno avuto l’idea di confrontare il traffico su Internet dei lanci di prodotto negli anni per avere un’idea dell’entità del problema. Apple Must ha pubblicato i grafici delle rilevazioni di SemRush che mostrano come, effettivamente, il traffico suscitato da iPhone X al momento del suo lancio sia stato molto superiore a quello generato dagli iPhone di quest’anno.

22 gen 2019

Naturale grandezza

Dal riassunto della conversazione tra Jonathan Ive e il designer giapponese Naoto Fukasawa, pubblicato da 9to5Mac, si evince che durante la progettazione di Apple Park vennero realizzati prototipi in scala 1:1. Ovviamente non dell’intero edificio, ma di sue sezioni: Siamo riusciti a realizzare prototipi a grandezza naturale. Dato che l’idea era semplicemente di ripetere la stessa sezione, si poteva avere un’idea di che cosa si stava progettando. Purtroppo (per me) l’intervista intera è su carta e in giapponese.

21 gen 2019

Iperpropulsione e testo

Dr. Drang esorta ad abbracciare le espressioni regolari (da qui in poi regex) con un post eccellente che meriterebbe la traduzione integrale e che, nella tradizione dell’autore, mette a posto ogni cosa con pochi paragrafi ineccepibili. Le regex sono come il gioco del Go: straordinariamente difficili ad alto livello, semplicissime in partenza, materia perfetta per imparare dato che si possono esplorare poco per volta ed è possibile ottenere ottimi risultati anche con poche nozioni elementari (il che equivale grosso modo alla possibilità di giocare a Go su scacchiere molto piccole).

20 gen 2019

Se lo dice lei

Il 10 dicembre 2019 termina il supporto di Windows 10 Mobile. Questa la raccomandazione ufficiale agli incauti acquirenti di apparecchi di quel tipo: passare a un apparecchio Android o iOS. La nostra mission […] ci spinge a supportare le nostre app Mobile su quelle piattaforme e quegli apparecchi. Questo il commento sulla situazione dell’informatica da tasca: La tecnologia si è evoluta assieme alle esigenze e alle aspettative dei vostri clienti e partner, che hanno già adottato piattaforme e apparecchi Android o iOS.

19 gen 2019

Povere famiglie

Di ritorno da una trasferta di un’oretta salvo traffico pesante, ascolto la radio più ascoltata in Italia e sento la pubblicità di una (s)vendita di Office 365 per famiglie al prezzo scontatissimo di 59,99 euro. È vero che ci sono poveri e ricchi, le disuguaglianze, le difficoltà a macchia di leopardo, la crisi per alcuni mentre altri prosperano e così via. Focolari dove l’euro e ventinove provoca esitazioni e altri che spendono più in giochi che in televisione a suon di canoni e acquisti in-app.