Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

7 mag 2019

Tanti per cinque per mille

Faccio il verso a Wikipedia: se ogni lettore di questa pagina desse il cinque per mille a All About Apple, farebbe opera non buona ma straordinaria per un’iniziativa sempre più insanely great man mano che passano gli anni.

All About Apple ha fatto la sua parte, con quindici ragioni per meritarsi il contributo che non fanno una grinza. Per chi li ha conosciuti di persona, poi, veramente non ci sono dubbi.

6 mag 2019

L’automazione non è mai troppa

Manca meno di un mese alla Worldwide Developer Conference e penso che gli occhi vadano puntati soprattutto sul futuro dell’automazione per Mac e iOS.

La ragione l’ha spiegata molto bene Jason Snell su Six Colors: sta arrivando il cosiddetto Marzipan, un sottosistema software che permetterà agli sviluppatori di portare agevolmente app iOS su macOS e in via definitiva di produrre applicazioni che in un unico package contengono il codice necessario per funzionare su qualsiasi apparecchio Apple.

5 mag 2019

Sotto l’impermeabile

Gli iPhone recenti sono resistenti alla polvere e all’acqua, classificati secondo uno standard denominato IP che prevede una serie importante di prove e specifiche. La materia sembra semplice e invece è complessa, come testimonia questo articolo (pure divulgativo) di C|Net.

Poi c’è OnePlus, che produce il telefono omonimo. Lì hanno avuto un’idea brillante: invece che impegnarsi a certificare i loro modelli secondo uno standard internazionale riconosciuto, hanno girato un video dove buttano OnePlus 7 Pro in un secchio d’acqua.

4 mag 2019

Umani dal passato

L’amico Riccardo ne ha fatta una grandiosa: ha cominciato a guardare una conferenza sulle origini dell’interfaccia umana Apple, pubblicata dal Computer History Museum e tenuta nel 1997 da Larry Tesler e Chris Espinosa.

A suon di prendere appunti, l’ha trascritta pressoché per intero.

Guardarla è suggestivo, ma leggerla consente di capire e senza avere assimilato quello che si pensava negli Ottanta è inconcepibile credere di poter dire qualcosa di sensato alla fine dei Dieci.

3 mag 2019

Piccole innovazioni

Mentre leggevo su SixColors la trascrizione dell’annuncio degli ultimi risultati finanziari pensavo che:

  • hanno ridefinito l’uso del personal computer;
  • hanno creato la musica digitale personale;
  • hanno trasformato il cellulare in calcolatore;
  • hanno reso le tavolette elettroniche un oggetto realmente for the rest of us;
  • hanno cambiato per sempre il concetto di orologio;
  • hanno messo un processore negli auricolari.

Questo senza tirare in ballo traguardi minori, perlomeno quantitativamente, come portare a casa la sperimentazione più allargata mai effettuata sulle malattie del cuore oppure porre le basi del desktop publishing o ancora mettere in piedi i negozi monomarca più produttivi al mondo.

2 mag 2019

Corpi elettorali

Molto meglio di tante parole e tanta propaganda sparata con il ventilatore: se vuoi valutare un politico, analizza la sua tipografia.

Pochi possono farlo meglio di Matthew Butterick, l’autore di Practical Typography, che ha messo in fila i candidati democratici alle presidenziali americane del 2020. E lui stesso spiega perché:

La tipografia è una decisione concreta che i candidati devono prendere oggi e spenderci denaro vero, con conseguenze effettive. Se non posso fidarmi che tu sappia scegliere una manciata di caratteri e colori in modo ragionevole, perché dovrei fidarmi a metterti in mano la valigetta con i codici per il lancio delle armi nucleari?

1 mag 2019

Abbia gambe

Apple ha avuto una trimestrale in linea con le (sue) previsioni, in leggero calo sullo stesso periodo dello scorso anno. La vendita degli iPhone è diminuita, quella degli iPad è cresciuta e parliamo dell’hardware che ha registrato le variazioni maggiori (Mac è in calo leggero, da fluttuazione). I servizi sono cresciuti di molto invece e non hanno mai contato così tanto.

Che cosa vuol dire in una manciata di righe?

30 apr 2019

La figura del curatore

Leggi di Apple che sarebbe sotto accusa perché martella le app che fanno uso di sistemi di Mobile Device Management per monitorare il comportamento di altri telefoni, quindi con strumenti di controllo a distanza (che è tutt’altra cosa). I più candidi lasciano intendere che la mossa faccia sparire app scomode per la funzione di Screen Time di iOS. Il New York Times titola addirittura Apple si accanisce sulle app che combattono la dipendenza da smartphone. Che barba.

29 apr 2019

Il tunnel della sfida

Scrive Benedict Evans a proposito di un tema assai scollegato dall’argomento di oggi:

Come ci siamo spostati verso strati di astrazione superiori (dalla riga di comando a finestre e mouse a multitouch, dal software locale a quello in cloud) qualche cosa sparisce nei livelli inferiori. […] Non usiamo più utility di deframmentazione né ci preoccupiamo di configurare l’hardware e, su un iPhone o un Chromebook, non dobbiamo preoccuparci dei virus. […] Così come Apple ha provato a risolvere deframmentazione o plug and play, oggi cerca di risolvere nuovi problemi nella nostra esperienza del computing.

28 apr 2019

Dove si va per i servizi

Come per il lato finanziario, ci sono più modi di guardare alla virata di Apple verso lo sviluppo dei servizi. Li sintetizza bene Benedict Evans, nel numero di tre:

  • Iterazioni cadenzate e predicibili del prodotto News/Games/Apple Pay, che innovano zero ma risolvono problemi di semplicità/accesso/scoperta. Manager di prodotto che fanno management di prodotto.
  • Tutti questi prodotti tendono a rendere più probabile che il prossimo telefono acquistato sia un altro iPhone e naturalmente incrementano il fatturato.
  • Brand.

La parte più interessante è questa. Certo, dopo avere messo in mano un telefono a tutti gli adulti del pianeta, spunti di crescita hardware ce ne sono pochi. Però leggerla sempre con gli occhi del contabile è limitante. La storia può avere anche un altro taglio; per esempio quello del ruolo che si ricopre sul mercato. Ieri la promessa, dice Evans, era non devi preoccuparti che non funzioni.