Racconti di Natale
MacBook Pro 15” (fine 2011) aveva problemi alla scheda video. Portato all’Apple Store, la risposta è stata che si poteva approfittare del cambio gratuito della scheda logica – e della scheda video – fino al 31 dicembre.
MacBook Pro 15” (fine 2011) aveva problemi alla scheda video. Portato all’Apple Store, la risposta è stata che si poteva approfittare del cambio gratuito della scheda logica – e della scheda video – fino al 31 dicembre.
Il banco di regia alla Terrazza Aperol di Milano.
Non è esattamente il locale dove si mette piede un giorno sì e uno no. Questa la vista dalla terrazza propriamente detta, su piazza Duomo.
Sospetto che al banco di regia operino professionisti.
Ricevo da Lorescuba:
Oggi, libreria Mondadori. Macchinario che credo serva a stampare un libro e rilegarlo, ma è solo una congettura. Un po’ nascosto ma ben visibile, un Mac mini…
Mi si dirà che non è una macchina professionale, le sue specifiche sono miserelle specialmente pensando che manca di un aggiornamento da lungo tempo. Tuttavia guardo la macchina, nel senso più allargato, e mi sembra molto professionale.
Non ancora. Un nuovo MacBook Pro non ha ancora fatto ingresso in casa. Però c’è mancato poco.
(MacBook Pro fine 2011 con problema alla scheda video? Il programma di sostituzione è ancora attivo, ma termina il 31 dicembre 2016. Ultimi giorni).
Tuttavia ho avuto occasione di giocare per qualche minuto dal vivo con la Touch Bar. Sono rimasto colpito.
L’oggetto è assolutamente integrato nel design. L’osservatore distratto che non facesse attenzione alla mancanza dei tasti funzioni, noterebbe niente di strano. Da spenta, la fascia nera ha indice di interesse zero e passa inosservata.
Grandi discussioni sull’idea che iPad Pro venga presentato come computer da scrivania o, quanto meno, una possibilità di computer da scrivania. Oltre naturalmente a essere ideale da portare in giro.
Secondo The Verge, domani Samsung pubblica un aggiornamento per Galaxy Note 7 che impedisce la ricarica dell’apparecchio.
Se c’è una cosa noiosa e monotona dell’informatica odierna, è la classifica delle fotocamere più usate su Flickr.
Ricevo da Daniele e pubblico.
Tra qualche giorno lancerò una nuova iniziativa legata a La Teoria del Tutto, ma volevo segnalartela brevemente in anteprima.
Il computer ha suscitato la rivoluzione che ha fatto perché non serviva a niente. Ovvero, possedeva infinite possibilità, che andavano concretizzate.
Purtroppo Vantage Point ha cessato le pubblicazioni. Riccardo ha scritto una disamina di che cosa ha funzionato e che cosa ha funzionato meno bene, su cui sono in parziale disaccordo; nondimeno, è dettagliata e precisa.