Dicono e non sanno
Ci raccontano che watch sia un flop, non si sa bene rispetto a quali metriche e nonostante il fatto che Apple non fornisca dati di vendita ufficiali (e abbia detto a ottobre che non li avrebbe forniti).
Ci raccontano che watch sia un flop, non si sa bene rispetto a quali metriche e nonostante il fatto che Apple non fornisca dati di vendita ufficiali (e abbia detto a ottobre che non li avrebbe forniti).
La storia che mi ha inviato Stefano. Da grassetto a grassetto sono parole sue.
Con leggero ritardo sul dovuto, sono finalmente al timone della beta pubblica di El Capitan.
Horace Dediu ha scritto un pezzo così bello e preciso che spero mi perdonerà per rubargliene gran parte (se non altro, è breve).
Se si incrociano le dichiarazioni dei dirigenti Apple con quelle dei vertici di Microsoft in occasione dei rispettivi annunci finanziari trimestrali, si sa con certezza che watch ha fatturato più di Surface.
I risultati finanziari di Apple non sono una cerimonia particolarmente esaltante e non è neanche molto divertente ascoltarli: la qualità dell’audio è telefonica e gli analisti sono specializzati nel mangiarsi le parole, borbottare, adoperare gergo klingoniano e dare per scontate due parole su tre per ciascuna frase. Nonostante questo c’è stato uno scambio di battute interessante tra Toni Sacconaghi di Sanford Bernstein e Tim Cook, amministratore delegato di Apple. Sacconaghi ha chiesto più o meno in che fascia di mercato cellulare vuole giocare Apple: se intenda stare tra i telefoni sopra i trecento dollari (e quindi avere una quota di mercato del 60 percento) oppure sopra i seicento dollari ( e avere una quota di mercato del 90 percento, a parità di venduto).
Facciamo finta per un momento che sia vero: l’82 percento di tutto l’ascolto di podcast, quando è mobile, avviene su iPhone.
Riassunto delle puntate precedenti: supponi di voler usare sul Mac una chiavetta Internet ricaricabile, per un periodo di tempo limitato e navigando come faresti a casa. Wind ha a disposizione una buona offerta ma bisogna ricordarsi che il loro tagliare la banda a fine consumo non è a trentadue chilobit, ma a zero virgola: è impossibile fare qualsiasi cosa diversa dal telefonare al 155. Se non c’è campo, è fatta: sei isolato.
Si è già visto come iPhone si aggiudichi il novantadue percento di tutti i profitti nel settore cellulare.
È noto il mio amore per Battle for Wesnoth, gioco di strategia a turni ricco interessante e affinato come pochi giochi open source arrivano a essere, banale da cominciare e pazzamente difficile da padroneggiare.