Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

1 apr 2015

Forza quattro

Oggi i giochi stupiscono per profondità grafica e per le mille possibilità aggiunte dall’interazione e dalla rete globale. Una volta stupivano per la profondità della trama, per la vastità dell’azione, per il fascino che evocavano seppure con interfaccia limitata (della grafica neanche parliamo).

31 mar 2015

Corsa al ribasso

Ringrazio Eugenio Biciclista per la segnalazione. Questo piacerà a @loox “@mante: Manteblog, La scuola di mia figlia contro Apple Watch http://t.co/T1XMDfUl6O” — Eugenio BICICLISTA (@eugenioeu2) March 30, 2015 Il post di Massimo Mantellini mostra come la scuola di sua figlia abbia bellamente ignorato tutti gli smartwatch in circolazione finora ma, ora che siamo nell’imminenza di watch, si sia premurata di vietare l’uso degli orologi-smartphone. Niente di che: la scuola ha una ricca tradizione di divieto di apparecchiature che dieci o quindici anni dopo sono tranquillamente ammesse.

28 mar 2015

Il giardino dei cloni

Una delle cose splendide del mondo open source: un repository contenente un lungo elenco di grandi giochi del passato e, dove esiste, una replica in software libero del gioco stesso. Si può leggerla da utilizzatori (bisogna fare un piccolo sforzo per verificare l’esistenza di una versione Mac) oppure da sviluppatori (magari proprio per fare girare su Mac un gioco che non lo fa unicamente per mancanza di risorse). Oppure da benefattori del software libero.

25 mar 2015

Sei aperture

Ho l’imperativo morale di ricordare di tanto in tanto che rientro nel comitato tecnico-scientifico di LibreItalia e sostenere l’associazione, nonché sostenere LibreOffice e di conseguenza il software libero (anche attraverso iniziative come FreeSmug, è una buona cosa per chiunque sia in ascolto.