Un conto è pretendere che nella scuola di oggi sia meglio dare in mano ai ragazzi
una calcolatrice grafica che un iPad. Un altro conto è cogliere un concetto fondamentale: i ragazzi non ne sanno necessariamente più degli insegnanti.
La tesi sottostante l’
articolo recentemente pubblicato da Phil Nichols su The Atlantic è che esiste un momento di apprendimento in cui si segue il maestro e un altro momento di apprendimento per così dire sovversivo, nel quale si acquisisce conoscenza mediante l’uso non ortodosso degli strumenti a disposizione.
A settembre 2010 Stephen Elop abbandona un posto da dirigente in Microsoft per
diventare amministratore delegato di Nokia.
Hojoki, app gratuita per iPhone iPod touch e iPad che promette di unificare l’interfaccia per Dropbox, Google Drive, Twitter e una ventina di altri servizi di nome.
Un concorso di bellezza a rovescio: qual è il software più brutto che usi?
Niente usabilità, interfaccia, opzioni di personalizzazione, robe complicate. Proprio bruttezza: una cosa che non si può vedere, anche se è funzionale, anche se è utile.
Mi è uscito spontaneo dire che Internet è diventata una fornitura primaria come acqua, gas e luce.
Mi hanno risposto che senz’acqua si muore di sete invece senza Internet si vive lo stesso e le altre prevedibili ovvietà.
Random Seed Games ha concluso con successo a fine luglio il
finanziamento su Kickstarter del gioco Lacuna Passage. Speravano di raccogliere 40 mila dollari e ne hanno incassati più di 54 mila. Sulla pagina compaiono video in abbondanza.
Da adesso, se mi chiederanno la differenza tra iOS e Android, risponderò il codice di una app per iPad
è stato acquisito dal museo Smithsonian del design.
Vorrei che Comando-Maiuscole-T funzionasse anche in Safari. Invece si trova solo in Chrome e Firefox.
Chi riesce a spiegare con certezza l’effetto completo che avrà la scelta tra uno tra i seguenti pulsanti? Perché ci ho passato dei minuti. Inutilmente.
