Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 ago 2023 - Hardware

In viaggio con iPad

Sotto il titolo di un articolo di Jason Snell, La rinuncia al sogno di viaggiare solo con iPad, si legge una lunga lista di citazioni di personalità di vario rango, da John Gruber in giù, che lamentano la mancata crescita di iPad come piattaforma alternativa a Mac da usare possibilmente come unica macchina. Qualcuno scrive che Apple Silicon ha ucciso il sogno di iPad dato che un Mac è praticamente leggero e maneggevole uguale; c’è chi dà la colpa ad Apple di avere chiuso iPad al punto di non permettere una serie di cose essenziali che invece su Mac si fanno o si trova un modo per fare; è saltata fuori la vecchia distinzione tra macchine per produrre informazione e macchine per consumarla e così via.

28 ago 2023 - Software

Né pico né nano

Sono una cattiva persona in quanto, pur avendo emacs a disposizione, cerco un minieditor quick and dirty per quelle numerose circostanze in cui la necessità è correggere un refuso o aggiungere una riga a un file di configurazione più corto di questo capoverso. Unix mi offre da sempre pico e nano, che però sono poco pratici nel caso di righe più lunghe della schermo e non supportano pienamente Utf-8, dalle accentate in avanti.

27 ago 2023 - Software Hardware

Un bel conformismo

Personalmente preferisco un Mac con macOS, ma giudico vitale che esista sempre la possibilità di installare sistemi operativi open source sui computer Apple. C’è un’ottima notizia a questo riguardo: sono stati pubblicati i nuovi driver grafici OpenGL per Asahi Linux su Apple Silicon. È così ottima da essere ancora migliore: non si tratta del gioco di prestigio di un maghetto dello hacking che con un salto mortale carpiato riesce a fare partire qualcosa pieno di bug e che non partirà a nessun altro; i driver – versione OpenGL ES 3.

26 ago 2023 - Internet

Fame comica

Nel 1968 il biologo Paul Erlich divenne personaggio pubblico grazie al suo libro The Population Bomb, in cui sosteneva che la Terra non potesse dare supporto a più dei tre miliardi e mezzo di persone presenti in quel momento. Di ospitata in ospitata Erlich preannunciò una carestia senza precedenti, in cui sarebbero morte di inedia centinaia di milioni di persone, e si trovò a discutere con Julian Simon. Dove Erlich vedeva un meccanismo inarrestabile che avrebbe travolto la civilizzazione Simon, economista, pensava alla capacità di adattamento umana.

25 ago 2023 - Hardware

Occasionisssime

Ora finalmente capisco che cosa intendono gli androidiani quando dicono che i loro apparecchi costano meno e fanno le stesse cose. Sono stato sprovveduto nel pensare che valesse la pena spendere centinaia di euro per un watch, quando in autogrill puoi trovarne un equivalente perfetto per diciannove virgola novantanove euro. Gli aggiornamenti in agosto del blog potrebbero essere irregolari o infrequenti.

24 ago 2023 - Internet

L’oggi del mai

Parlavamo di catastrofismo viziato dall’impossibilità di traguardare la propria analisi oltre la normale aspettativa di vita e in un certo senso costretto a posizionare temporalmente le catastrofi troppo vicine a noi. Giovanni Sartori è stato un insigne politologo e sociologo, campi nei quali ha lasciato un’impronta importante e autorevole. Ha ottenuto riconoscimenti a pioggia; nondimeno, ha voluto trascorrere gli ultimi anni della sua vita come editorialista del Corriere della Sera, dove spesso e volentieri scriveva dell’imminente rischio da sovrappopolazione.

23 ago 2023 - Internet

Il futuro dei miopi

I negazionisti costano tempo, fatica e stress; gente impermeabile ai fatti che si rifugia per inadeguatezza in una realtà parallela. Oggi ho capito che paghiamo un altro debito e in misura maggiore del percepito: i catastrofisti. E ho capito perché. Qualsiasi catastrofista ragiona entro un arco temporale massimo paragonabile alla vita umana. Purtroppo passare da persona o organizzazione responsabile che lancia un allarme a catastrofista nocivo è semplice: diramare previsioni sbagliate.

22 ago 2023 - Hardware Software

Il bug dell’estate

Mi trovo in un’auto che abilita CarPlay solo se iPhone è collegato via cavo. Uso l’iPhone in questione per lanciare Prompt e aprire un collegamento SSH con un Mac remoto. Aperta la connessione, inizio a scrivere il percorso di un file e uso il tasto tabulatore per l’autocompletamento, come è prassi comune in Unix. Premo Tab e il Terminale non autocompleta. In compenso, sullo schermo di CarPlay compare la parola Advertisement.

21 ago 2023 - Hardware

La storia per i nipoti

…E faceva caldo al punto che, nella zona normalmemte destinata alla ricarica dei device, gli apparecchi suddetti non volevano caricarsi, con tanto di avviso, in attesa di una riduzione della temperatura. Ovvio e naturale che succeda, però su tutti gli apparecchi insieme dovevo ancora vederlo. Lo abbiamo usato come pretesto per introdurre un purificatore d’aria Purifier Cool AutoReact di Dyson. Intercetta le partcelle sospese, fornisce una analisi della qualità dell’aria e abbassa di qualcosina la temperatura.

20 ago 2023 - Hardware Web

Esche proibite

Dopo una estate sufficientemente sudata posso solo concordare con la ricerca della Florida Atlantic University sullo sporco presente sui cinturini degli orologi e l’efficacia dei mezzi di pulizia. Nel mio caso, il cinturino di pelle di watch ha vero bisogno di una ripulita. Sporco, naturalmente, significa carica batterica. Come ha notato John Gruber, nello studio ci sono quattordici occorrenze di apple e, in tutti e quattordici i casi, si parla di apple cider vinegar, aceto di sidro di mele, come metodo di pulizia.