Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

7 lug 2023 - Software

Ideali e illusioni - social

Sia ben chiaro. Preferisco l’open source. Sono socio di LibreItalia (iscriviti!). Tuttavia il mondo presenta aspetti di concretezza che ci ci piacerebbe poter ignorare e invece, se si vuole vincere alla fine, vanno tenuti in considerazione. Non c’è bisogno di rievocare troppo i disastri combinati da Elon Musk dopo che ha comprato Twitter. Né la grancassa suonata da quel momento in poi a favore di Mastodon. Che è decentrato, è libero, autogestito, estraneo alle multinazionali, non in vendita e viva la rivoluzione.

6 lug 2023 - Hardware

Ideali e illusioni - mobile

Suscita giusto interesse l’arrivo negli Stati Uniti di Fairphone 4, nell’intento di ottenere un riconoscimento apprezzabile di vendite. Fairphone è partito nel 2021 come classico progetto equo e solidale, sostenibile e tutto il resto. Si smonta facilmente con l’aiuto di un solo cacciavite. Offre nella versione 4 anche qualche funzione interessante, come la doppia SIM, e ha una garanzia di cinque anni. C’è anche una partnership con Murena, che vende versioni deGooglizzate, con il sistema operativo /e/OS, praticamente una rilavorazione di Android che taglia fuori gli agganci con cui Google succhia dati personali ai proprietari, ma lascia la libertà di usare le app Android.

5 lug 2023 - Software

Un campeggio coinvolgente

Dietro sollecitazione della secondogenita, incuriosita dall’icona della app, qui si sta giocando The Last Campfire: una avventura grafica di atmosfera con una storia quieta e malinconica e qualche enigma logico lungo la strada. Non ci perderei l’estate ma neanche se ne sente il bisogno. In un paio d’ore abbiamo raggiunto quattro achievement su ventidue e da questo deduco che arrivare in fondo non richiederà moltissimo. I ritmi del gioco sono lenti e rilassati.

4 lug 2023 - Hardware Software

Guida, all’uso

Piena autorizzazione a sganasciarsi dalle risate nel sentire il racconto di questo parvenu che, abituato a comprare computer nuovi e automobili vecchie, per la prima volta nella vita si è messo al volante di un veicolo dotato di Bluetooth, pairing e CarPlay. Detesto telefonare, ma farlo dal sistema audio della macchina è stato abbastanza divertente e meno stressante del tenere in mano un cellulare. La tua musica, le tue mappe (previo collegamento via USB con cavo), sentire che il cavallo d’acciaio attorno a te diventa una specie di estensione di iPhone fa davvero effetto.

3 lug 2023 - Software

L’isola che non c’è più

Trovo impossibile trascurare il demake che un professore universitario sta producendo per hobby di Myst: una versione per Atari 2600. Fa venire le vertigini perché Myst ci ha preso alla gola per quei panorami, quegli effetti grafici, quel realismo impensabile alla sua uscita, che oggi chiunque darebbe per scontato ma in quegli anni era letteralmente impensabile. L’audio, del mare, del vento, degli ingranaggi, dei messaggi vocali lasciati dai personaggi. E tutto questo viene reso su una console dalla risoluzione di centonovantadue per centosessanta pixel.

3 lug 2023 - Software

L’isola che non c’è più

Trovo impossibile trascurare il demake che un professore universitario sta producendo per hobby di Myst: una versione per Atari 2600. Fa venire le vertigini perché Myst ci ha preso alla gola per quei panorami, quegli effetti grafici, quel realismo impensabile alla sua uscita, che oggi chiunque darebbe per scontato ma in quegli anni era letteralmente impensabile. L’audio, del mare, del vento, degli ingranaggi, dei messaggi vocali lasciati dai personaggi. E tutto questo viene reso su una console dalla risoluzione di centonovantadue per centosessanta pixel.

2 lug 2023 - Software

Stato di emergenze

Nell’ennesimo scambio di opinioni su quanto siano intelligenti le intelligenze diverse dalla nostra, mi è stato portato con entusiasmo l’esempio delle abilità emergenti, che un modello linguistico non ha a priori e sviluppa attraverso… attraverso cosa? Mi è stato passato questo elenco di 137 abilità emergenti, la cui definizione è non presenti nei modelli piccoli ma presenti in quelli grandi. Non sono certamente la persona con più esperienza di utilizzo dei modelli attuali, però qualcosa l’ho fatto e sono un po’ scettico, per dire, sull’effettivo emergere del riconoscimento dell’ironia o dell’ordinamento delle parole.

1 lug 2023 - Internet

Il terzo trilione

Tappa puramente simbolica ma, appunto, simbolica: almeno per un attimo la valutazione in Borsa di Apple ha superato i tre trilioni di dollari. Fu detto anni fa che questa azienda avrebbe dovuto chiudere e ridare i soldi agli azionisti. Anni dopo e a seguito di una promessa esplicita di Steve Jobs, è praticamente diventata una blue chip, un titolo su cui puntare a occhi chiusi. Hello 3T! (I wonder what Dell is worth by comparison?

30 giu 2023 - Internet

La settimana di Alan

Sulla mailing list dei Copernicani (iscriviti!) è tornata l’idea che le attuali intelligenze artificiali abbiano l’understanding, capiscano; e inoltre, che l’idea delle frasi composte come sequenze di estrazioni probabilistiche pesate a partire da una base dati addestrata sia un meccanismo analogo a come funziona il cervello umano. In particolare viene citato Geoffrey Hinton con questa frase, che non sono riuscito a ritrovare in rete: it would be great if we could convince people that they are not just stochastic parrots.

29 giu 2023 - Hardware

I nolaser

Una pacata e concisa riflessione di Steven Sinofsky sulle critiche negative rivolte a certi nuovi annunci tecnologici o di prodotto: Every time there's broad rebellion against a new thing I take a moment to reflect on how almost everything new in my tech career was met with a similar rebellion. Here's one from 1987 on laser printers. In college there were many grumblings about making papers look too good. pic.twitter.com/qV7QO0jDAi