Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 giu 2023 - Hardware

I nolaser

Una pacata e concisa riflessione di Steven Sinofsky sulle critiche negative rivolte a certi nuovi annunci tecnologici o di prodotto: Every time there's broad rebellion against a new thing I take a moment to reflect on how almost everything new in my tech career was met with a similar rebellion. Here's one from 1987 on laser printers. In college there were many grumblings about making papers look too good. pic.twitter.com/qV7QO0jDAi

28 giu 2023 - Software

Maturo per un pubblico

Un grosso punto di soddisfazione per le registrazione del podcast effettuata ieri è che, per la prima volta a mia conoscenza, siamo riusciti a collegarci via FaceTime e a restare in FaceTime per tutta la serata. Se per la comunicazione estemporanea FaceTime è meraviglioso, ci sono voluti anni perché acquisisse certe sfumature che contano in una videoconferenza tecnicamente complessa come è di fatto un podcast. Ieri sera ho risposto alla chiamata FaceTime con iPhone e poi l’ho trasferita a Mac, per esempio, in modo da poter usare il microfono giusto.

27 giu 2023 - Hardware Softwre Internet

Un pulsante al prezzo di due

Il podcast A2 dedicato a Vision Pro andrà in onda il 10 luglio, dice Filippo prima di montare la puntata e quindi del tutto sotto la propria responsabilità. Abbiamo registrato per quasi due ore e, per quanto un podcast abbia il registro della chiacchierata più che quello dell’esame universitario, siamo stati sul pezzo; eppure abbiamo coperto sì e no la metà dei temi sul tappeto e nella scaletta. Come dire, abbiamo coperto la digital crown ma non il pulsante video e audio di Vision Pro, con annessi connessi e portati.

26 giu 2023 - Software Internet

In audio-visione

Stasera più o meno dalle 21, si registra un’epica puntata di A2 podcast dedicata a Vision Pro. Epica soprattutto per me che non sono ancora riuscito a governare una scaletta decisamente immersiva. Ci sarà da divertirsi grazie ai fantastici Filippo e Roberto e io, more solito, punterò soprattutto al buffet.

26 giu 2023 - Software

La grande illusione

Ho fatto bene a portarmi a casa una copia di 50 Years of Text Games perché ha creato un collegamento inaspettato con la storia dell’intelligenza artificiale e della simulazione di interazione con l’umano. E mi porta una delusione che, da una parte, va presa con filosofia; dall’altra mi spinge ad approfondire, dato che Douglas Hofstadter dedica commenti a Shrdlu e voglio capire quanto ha avuto effettivamente occasione di vedere il programma o quanto ne abbia sentito parlare.

25 giu 2023 - Software

Immersivo non troppo

Cerco di seguire che accade alle Human Interface Guidelines di Apple man mano che entra in gioco la possibilità di scrivere app per visionOS. Designing for visionOS è solo un punto di partenza, ma ci si vedono già indizi interessanti del nuovo. Per esempio, lavorare per il comfort delle persone, posizionare il contenuto dentro il campo visivo dell’utilizzatore, supportare bene i gesti indiretti (eseguiti indipendentemente dallo schermo, come fare clic con l’unione di pollice e indice tenuti in grembo).

24 giu 2023 - Software Internet

La lentezza del fossile

Dicevo: guarda che Twitter deve perdere almeno due ordini di grandezza e Mastodon deve guadagnarne altrettanti, prima di fare confronti. Altrimenti è come farli tra mele e pere. Incidentalmente, è molto difficile che questo succeda in tempi rapidi e per Mastodon il compito è di difficoltà ancora maggiore. Passano i mesi e qualcuno si chiede, anche con un buonissimo post, perché la migrazione #TwitterMastodon è fallita. Sarebbe troppo facile fare appello al buonsenso e fare notare che nessuna migrazione era in programma; semplicemente si è dato per scontato che tutti avrebbero abbandonato Twitter (ci sta) e che tutti avrebbero cercato di rivivere la stessa esperienza su un aggeggio che più o meno funziona in modo identico.

23 giu 2023 - Internet Hardware Software

Vision e più Vision

Devo a kOoLiNuS l’individuazione di questo straordinario post di Jason Fried, Due visioni per il futuro. Lo rubo tutto, per una volta spero che nessuno si arrabbierà. Ne vale la pena. §§§ Che momento interessante. Guardiamo a due diverse visioni del futuro. Possono coesistere, ma sono punti di vista radicalmente diversi su che cosa sia moderno, che cosa sia attuale e in che direzione andiamo. Una visione elimina l’interfaccia utente dal campo visivo.

22 giu 2023 - Software

Allo streamo delle forze

Anche se funzionerà ancora per più di un mese, Apple ha tenuto a comunicarmi per posta che Streaming Foto cesserà di funzionare il giorno 26 luglio e, francamente, dà più fastidio la lettera che il contenuto. La ratio dell’operazione è chiaramente fare pagare iCloud Foto, o come si chiama, a chi sfruttava Streaming Foto gratis. Alzo la mano e faccio un passo avanti: sì, sono anche uno di quelli che per abitudine creava un album condiviso e lo metteva in iCloud, così le immagini non contavano per il limite operativo di Streaming Foto.

21 giu 2023 - Software Internet

La carica dei cento milioni

Gira una notizia qualunque che nemmeno sto a cercare: l’intelligenza artificiale aiuta gli archeologi a trovare qualche oggetto di grande importanza, o una tomba, o circa. Subito si levano i commenti del partito del chatbot più in voga: visto che l’IA non è dannosa? Visto che cosa può fare l’IA? Premesso che il fastidio per l’abbreviazione ossessiva supera di gran lunga quello per la difesa di ufficio contro un’accusa che nessuno ha formulato (anzi), leggendo qualcosa salta fuori che alla fine gli archeologi hanno lavorato sui dati dell’aerofotogrammetria, hanno applicato tecniche di machine learning per esaltare i dati significativi e grazie a questo lavoro è arrivata la scoperta.