Sui forum di uno dei più bei giochi di strategia a turni open source (anche) per apparecchi Apple è apparso
l’annuncio esplicito:
un programmatore che aiuti il porting di Wesnoth su iOS.
Non sarò io per ragioni spiegate molto chiaramente
sul sito:
Ricordare che non si tratta di un compito da intraprendere con attitudine dilettantesca. Cerchiamo qualcuno capace ed esperto nello sviluppo di app che sia disposto a dedicarsi a questo progetto sul lungo termine, invece che qualcuno pronto a considerarla un’occasione per farsi le ossa.
A suo tempo
avevo raccomandato l’acquisto di
Vesper, ma ora devo convenire con gli autori che le Note di Apple da El Capitan sono andate oltre i requisiti della app. La quale ha
cessato lo sviluppo e, per quanti fossero curiosi di vedere che cosa si erano persi, ora è gratuita.
Ho assistito a un concerto affascinante di
Jordi Savall, musicista di fama pluridecennale per il suo lavoro di ricerca e riscoperta delle musiche mediterranee.
L’amico Sabino ha pubblicato uno spettacolare post che dimostra, esempi alla mano, come un
Numbers o un
LibreOffice siano fogli di calcolo completamente sufficienti per un utilizzo normale ma, appena si preme l’acceleratore, siano ancora
inferiori a Excel.
Sono sempre cose che valgono poco nella vita reale, ma regala sempre una certa soddisfazione vedere il computer da tasca Apple dell’anno scorso che
strabatte in velocità e tempi di reazione quello Samsung uscito (simbolicamente) l’altroieri e neanche così meno costoso. Per battere un iPhone 6s del 2015 dovremo magari aspettare un Note 8 del 2017 e chissà se basterà.
L’iPad di Lidia contiene numerosi giochi ancora troppo complicati per la sua età ed è interessante vedere quanto durano prima di essere impietosamente terminati dalla piccola collaudatrice. Alcuni non passano la schermata con i marchi dei produttori, altri arrivano a malapena a quella di inizio gioco.
Cro-Mag Rally ha superato a pieni voti lo scrutinio guadagnandosi secondi e secondi di considerazione e, addirittura, più di una partita, giocata dal papà con la bimba a commentare quello che accadeva sullo schermo.
Ex Manifattura Tabacchi in San Sebastian, Paesi Baschi spagnoli,
adibita a centro culturale. Dove si può semplicemente navigare in Internet con Windows, o creare con Mac.
LiquidText parte dall’idea di un tuttofare per leggere i Pdf, e va bene. Poi aggiunge l’idea di annotare i Pdf, e va benissimo. Dopo di che arriva all’idea di sfruttare al massimo Apple Pencil per andare oltre la semplice idea di annotazione, per applicare una idea geniale: permettere l’uso della Pencil anche per compiere gesti, che legano insieme annotazioni e poi mille altre cose.
È chiaro a qualunque persona di buon senso che, quando tutti sono liberi ma uno vuole togliere la libertà a tutti, i tutti devono fermare l’uno e impedirgli di nuocere. Non è limitazione dell’uno, ma tutela della libertà di tutti.
Per questo sono buone notizie i dati che arrivano da Gartner e
9to5Mac commenta sulla diffusione dei computer da tasca durante il trimestre primaverile.
iOS e Android combinati farebbero il 99,1 percento delle vendite e questo significa duopolio, ma anche esistenza sempre di almeno una alternativa.