Gatti e volpi
Lenovo vende computer Windows con dentro un marchingegno software che abilita l’inserimento di pubblicità nelle ricerche effettuate con il browser. Il marchingegno si chiama Superfish. Detto tutto.
Lenovo vende computer Windows con dentro un marchingegno software che abilita l’inserimento di pubblicità nelle ricerche effettuate con il browser. Il marchingegno si chiama Superfish. Detto tutto.
Giovedì ho passato il pomeriggio a Login, coworking milanese, dove si sono alternati vari protagonisti dell’editoria e del cloud computing a investigare e raccontare alleanze possibili tra un settore tradizionale e autocontenuto e una disciplina informatica dirompente che costringe all’apertura e alla collaborazione.
Mi dispiace che Engage Customer non pubblichi più dettaglio sulla sua ricerca, che è sconvolgente: a loro dire, nel Regno Unito il 54 percento della posta viene aperta su un apparecchio Apple. Android? Otto percento.
Leggo di come uno dei migliori film al festival Sundance sia stato girato usando un iPhone 5S, lenti anamorfiche per l’iPhone in questione e una app da 7,99 euro.
Settimo cambio di batterie nella Wireless Keyboard II, per una durata di 118 giorni, quattro mesi.
La rivista online e app Flipboard ha spiegato sul proprio blog come ottenere un’interfaccia fluida sulla versione mobile del proprio servizio: abbandonando lo sviluppo web tradizionale per rifare tutta la pagina in modalità canvas.
Qua e là si aprono spiragli di luce sulla scuola. Di recente Enrico mi ha segnalato Coding, libro di testo per insegnare finalmente le basi della programmazione nella scuola di base, con il linguaggio Scratch creato dal Massachusetts Institute of Technology (pronto per iPad, a disposizione di chi sostiene che sulla tavoletta non si possa programmare).
Ragazzi e ragazze: lettura obbligata del blog di Tobias Frere-Jones, una delle massime autorità viventi in fatto di font. E in particolare della serie Typeface Mechanics.
Apple pubblica periodicamente un rapporto sui progressi dei fornitori nel rispettare i diritti umani e l’ambiente.
Dell è ufficialmente alla frutta. Lo prova il fatto che nella pagina di vendita del portatile Precision M3800 devono abbassarsi a scrivere meglio di un MacBook Pro e pubblicare una infografica contenente sette motivi per cui M3800 è superiore a MacBook Pro.