Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

26 set 2025 - Hardware

Spicca il secondo

Sono sempre stato fautore entusiasta del quadrante di Apple Watch modalità always on, sempre acceso per quanto a luminosità ridotta.

Ignoravo colpevolmente che, prima di Apple Watch Ultra 3, lo schermo always on viene aggiornato una volta ogni minuto.

Riporta invece Birchtree che Apple Watch Ultra 3, anche in considerazione dell’essere equipaggiato con uno schermo Oled Ltp03 (prima era Ltp02), aggiorna l’always on ogni secondo. Scrive l’autore Matt Birchler:

Ho detto anni fa che il mio sogno per Apple Watch era che coincidessero le modalità always-on e normal-on. Come in un orologio tradizionale. Sono felice di dire che, con Ultra 3, ci siamo praticamente arrivati […] la possibilità di averlo aggiornato ogni secondo mi fa trattare l’orologio come se fosse tale e non un qualcosa dotato di schermo che mi tocca gestire.

25 set 2025 - Software

Mac e liquidità

Direi che rispetto all’impatto di macOS 26 su interfaccia ed esperienza utente, Sabino costituisce una ottima lettura di riferimento.

Molto più superficialmente, dal punto di vista del semplice utente che non ha provato alcuna operazione sofisticata, trovo un filone critico molto azzeccato e un altro francamente eccessivo.

Premetto che, come utente, tendo a essere liberale e adottare un cambiamento al posto di resistergli. Quando Mac OS X 10.7 Lion aveva invertito la direzione di scorrimento preimpostata, per allinearsi al comportamento dei device, avevo lasciato la nuova impostazione e in capo a pochi quarti d’ora ero abituato alla nuova direzione.

24 set 2025 - Software Hardware

Follie di batteria

Rispetto a questo giro di aggiornamenti di sistema iniziato con Mac, vorrei fare un discorso comune una prossima volta per iPhone e iPad e concentrarmi ora su Apple Watch.

Avendo un modello vecchiotto non mi aspettavo novità particolari e, in effetti, se non ci penso, neanche mi accorgo di avere aggiornato, salvo cogliere di tanto in tanto una minima miglioria.

In compenso ho capito perché il sistema si installa solo se Apple Watch è in carica e se la carica è almeno al cinquanta percento. Terminata l’installazione, Apple Watch è ripartito e ha iniziato a consumare come un folle, al punto che l’alimentazione non bastava. La carica è scesa fino ai minimi e dopo qualche tempo tutto è tornato a posto.

23 set 2025 - Software

Sovrana digitale

le forze armate austriache sono equipaggiate, tra l’altro, con ben sedicimila scrivanie, che alla fine di un percorso pluriennale sono passate integralmente a LibreOffice.

Una delle opportunità che tipicamente si persegue con questo tipo di scelta è chiaramente il risparmio, come nel caso del nostro Ministero della difesa. Le licenze di LibreOffice costano assai meno di quelle di Microsoft 365 o come si chiama adesso e le bizze che portano con sé sono una frazione delle altre.

22 set 2025 - Software

L’apparenza in gamba

Prima di cena Mac mi ha notificato la disponibilità di Tahoe e ho lanciato l’installazione.

Al termine della serata sono andato a vedere se tutto fosse a posto e apparentemente lo è.

Niente cose strane e i programmi primari sembrano andare regolarmente.

Ho notato subito l’arrotondamento accentuato dei rettangoli e i widget appoggiati sulla scrivania, oltre naturalmente a Liquid Glass. Il quale, a dirla tutta, sa di molto rumore per nulla; non ho lavorato seriamente, ma pare giusto un cambio di marcia visivo che connota il nuovo sistema. Da domani inizierò ad avere responsi più allargati e chissà.

21 set 2025 - Hardware

Innovazione e replica

E non innova, e la lezione di Steve Jobs ignorata, e non inventano più e coccodì e coccodà.

Intanto iPhone 17 Pro e Pro Max vengono prodotti con tecnologia Unibody.

Qualcuno dice allora che sei sciocco e smemorato, perché Apple aveva i Mac Unibody già nel 2009

Qualcuno che non si chiede come mai iPhone esista dal 2007 e fino a ieri non abbia ricevuto il trattamento Unibody.

Perché a giovarsi dell’innovazione sono anche i processi di produzione. Quando Apple se ne vanta fa la figura della sborona, quando fa passare sotto silenzio non innova, ma la verità è che sotto i cofani e dietro le quinte il progredire rimane notevole, anche dopo quasi venti anni di iterazioni.

20 set 2025 - Software

Socialmente diverso

Ma viene quasi voglia di farsi il proprio social, decentralizzato, senza pubblicità, privatissimo, sano.

Ingredienti? Emacs e Org Social.

Invece di aprire il computer nuovo e trovarci dentro il sistema operativo, la gente dovrebbe trovare un kernel sufficiente per lanciare emacs, con un adesivo che spieghi come lanciare il tutorial. E poi lasciare all’opera la selezione naturale.

19 set 2025 - Software ai

Il dilemma del design

C’è qualcosa di disturbante nella confessione di Sean Heber su Mastodon:

ChatGPT e altri servizi di AI stanno di fatto uccidendo Iconfactory e non esagero, né è un’iperbole.

La ragione verte attorno al valore del design di qualità:

Prima Twitter/Elon ha fatto fuori la principale app il cui fatturato teneva le luci accese, poi l’intelligenza artificiale generativa è esplosa per dare il colpo finale al fatturato da design.

Di questo si parlava a luglio. Settembre ha compiuto il giro di boa e Iconfactory appare ancora attiva e vitale, solo che non vediamo dietro le quinte. Poco tempo dopo il post di cui sopra, l’azienda bloggava della possibilità di vendere qualcuna delle sue app per mancanza del tempo necessario ad aggiornarle tutte in modo degno.

18 set 2025 - Software

Multiconsigli

Metto a verbale questo articolo di MacRumors per egoistico promemoria personale; questa potrebbe essere infatti la volta buona che iPad acquisisce un multitasking come si deve e, se davvero fosse così, mi ci butterei a pesce.

Il fatto è che le azioni e i gesti del multitasking cambiano quasi completamente, aumentano di numero e soprattutto, in certi casi, smettono di funzionare rispetto al passato. Quelle due cose che usavo, se ho capito, non valgono più e non sempre i nuovi gesti si manifestano da soli.

17 set 2025 - Internet

Back to the future

Non ricordo se sia merito della partita Iva, dell’iscrizione all’Ordine dei giornalisti o ambedue: di fatto devo avere una casella di posta elettronica certificata (Pec). Che uso tre volte l’anno, ma la uso e devo averla.

Dalla premessa si deduce che possiedo una casella Pec attuale, funzionante, pagata, autentica.

La casella, sono stato avvisato, è in scadenza e ho effettuato la procedura necessaria per rinnovare.

Non è stato facilissimo, ma dopo due o tre tentativi sono stato effettivamente messo in grado di farlo.