Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

8 nov 2025 - Software

Chi c’è c’è

Il problema dei rilasci annuali del software di sistema è che non si riesce mai a sbobinarli completamente e certe funzioni, oscure ma importanti, finiscono trascurate perché quando arriva il loro momento è anche ora di una nuova versione che si riappropria dell’attenzione già ottenuta.

Parlo naturalmente (non troppo) della funzione di verifica della chiave di cifratura di un contatto in Messaggi. Tradotto: le conversazioni in Messaggi sono cifrate e nessuno può ascoltarle dall’esterno. Perà esistono attacchi sofisticati con i quali una persona ostile può cercare di impersonare un contatto legittimo allo scopo di fare danni.

7 nov 2025 - Software

Verso il remoto e oltre

Sono sul divano a scrivere su iPad e mi viene in mente che vorrei proprio modificare una certa pagina Html che risiede sul mio serverino Linode e così mi chiedo: ma ci sarà un modo di scrivere con emacs su un server remoto?

Sì che c’è. Semplicemente, il comando di apertura del file comincia con /ssh: e costituisce l’unica magia necessaria: poi servono ovviamente il login e il percorso per arrivare al file, cose scontate.

6 nov 2025 - Software People

Il misterioso mister Tiff

Quando ci vuole ci vuole, anche in giro per Internet ci vuole poco a trovare storie edificanti strappalacrime. Questa è un pochino speciale: narra di un autore di libri di tecnologia digitale che ha fatto un dovere del trovare gli autori umani di uno standard o di un programma, mai accontentandosi del semplice riferimento a una società.

A un certo punto l’autore si impegna per trovare l’inventore umano dello standard grafico Tiff, di cui sui media trova accreditata solo Aldus, l’azienda. E inizia la storia.

5 nov 2025 - Software

Scrivere come emarginati

A chi pensa che si esageri con il digitale, che siamo fatti per l’analogico, gli schermi sono da bandire eccetera, una bella domanda da StackExchange: Perché i margini preimpostati in LaTeX sono così ampi?

Le risposte e i commenti hanno un rapporto segnale/rumore alto, cui non siamo abituati, e spiegano varie cose.

Viene fuori che esiste un optimum di caratteri per riga che favorisce la leggibilità di un documento, in funzione di una gamma ottima di dimensioni dei caratteri e interlinea delle righe.

4 nov 2025 - Software

Sta bene sotto tutto

Nella vita, sto per quanto possibile lontano dalle app in browser. Tendono a essere peggio delle controparti native e, soprattutto, ho già il browser intasato dalle pagine che tengo sempre aperte in attesa di un perché. Metterci dentro anche le app aumenta il rischio che Safari esploda, si blocchi, fonda, perda conoscenza.

Ci sono anche dei pro di non poco conto. Certe app sono su browser e basta (per dire, Overleaf è bello). Altre app sono costruite con il framework Electron, che agisce come un antidepressivo debilitante sui sistemi Apple Silicon che montano Tahoe.

3 nov 2025 - Internet

Letture culturali

Non è necessario avere un’opinione sulla questione dell’identificazione per accedere ai siti porno, quando è possibile leggere per intero l’ottimo Tette e gattini di Matteo Flora per capire le implicazioni, scoprire come si fa nel resto dell’Europa, elaborare una volta per tutte che a questioni complesse non si risponde con soluzioni semplici, perchè sono sbagliate.

Mi scappasse detto dal dodici di novembre in avanti che ho una VPN, beh, ho una VPN da anni e la uso in questo momento preciso per scrivere da iPad su Mac. Ho anche un’altra VPN, da ancora prima, quasi mai usata se non per guardare qualche evento sportivo negli Stati Uniti. Ecco, non farò parte del boom prossimo venturo.

2 nov 2025 - Software Internet

Il progresso nel degrado

È possibile che il danno di reputazione e di immagine causato dall’attuale presidenza ai prodotti statunitensi abbia anche connotazioni positive?

Forse la risposta è sì e l’indizio è uno: l’allontanamento dal cloud velenoso di Microsoft.

Un conto è il passaggio all’open source del land tedesco Schleswig-Holstein. Lo stesso conto è l’adozione di Nextcloud da parte del Ministero dell’economia austriaco.

La sovranità digitale è un tema diverso da quello delle piattaforme aperte; dipende anche da considerazioni politiche, cultura locale, a volte da chi vince le elezioni.

1 nov 2025 - Software

Comandi accattivanti

Sempre alle prese con le due minorenni impuberi come nel caso del telecomando Apple TV da riavviare, abbiamo affrontato le prime avventure della scuola secondaria di primo grado.

Abbiamo un rapporto migliorabile verso le divisioni quando cominciano a diventare interessanti, quando il divisore ha più cifre, quando ha i decimali e via dicendo.

Per questo, compiti istituzionali a parte, cerchiamo di svolgere qualche divisione tutti i giorni o quasi, per riprendere familiarità con i concetti e con il ragionamento.

31 ott 2025 - Software

Affinity elettive

Canva l’ha combinata grossa e sembra pure bella.

Il mistero annunciato con la messa a disposizione gratis delle app Affinity per iPad è stato svelato e accidenti.

Le tre app che componevano la suite Affinity – bitmap, vettoriale e impaginazione – sono diventate una sola, Affinity, composta dai tre ambienti, per Windows e Mac. È già annunciato l’arrivo della medesima proposta per iPad ed è sufficiente aspettare, mentre intanto è possibile usare le app singole.

30 ott 2025 - Software Hardware

Due pulsanti

Nell’ambito della campagna di alfabetizzazione scopri cose utili sul funzionamento del tuo telecomando di Apple TV, le figlie hanno richiesto una consulenza preoccupate: non funziona più il volume.

Riavviato il televisore, riavviata la Apple TV e rimasto con il telecomando inutile in mano a mo’ di cerino, l’unica possibilità era riavviare il telecomando.

Non c’è bisogno di ricerche esoteriche, dal momento che esiste naturalmente una pagina di supporto in tema.

Si tratta di tenere premuti cinque secondi contemporaneamente il pulsante TV e il pulsante Volume giù, in generale quelli in alto a destra e in basso a destra sulla pulsantiera. Si ignora il pulsante-trackpad in alto.