Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

18 apr 2025 - Software

Una vecchia civilizzazione

Dopo avere rispolverato Battle for Wesnoth, è arrivato il momento di Freeciv, che avevo lasciato con una copia aggiornata lanciabile via Terminale. Sono ancora lì e ho cominciato con successo una nuova partita, anche se non so come ho fatto. Nella cartella Applicazioni c’era un eseguibile che non partiva più. Cestinato. Dal Terminale, il comando di avvio non funzionava. Al buio, ho chiesto a Homebrew di aggiornare Freeciv. Le funzioni di assistenza generativa di Warp hanno iniziato a rilevare conflitti, dipendenze, directory da creare a altro ancora.

17 apr 2025 - Software

Una vecchia battaglia

Tutto sommato l’estate si avvicina, se trascuriamo il saliente meteorologico. Tempo di rispolverare qualche vecchio gioco e magari scoprirne di nuovi, per giornate lunghe, serate serene, persone vicine e lontane. Ho scaricato una copia aggiornata di Battle for Wesnoth. Tutto sempre gratis come da sempre. È più semplice lasciare eventualmente una donazione del tutto volontaria, più o meno con le modalità che propone LibreOffice. Brutta notizia per noi italiani, almeno: la versione iPad non è disponibile nel nostro Paese.

16 apr 2025 - Software Internet

Making Software

Appena sarà pronto, questo è un oggetto che comprerei volentieri. Forse ancora più che acquistarlo io, vorrei che lo facesse un sacco di gente. Se poi tantissimi si accontentassero di visitare il sito, sarebbe una grande vittoria. Se ammirassero le illustrazioni. Se seguissero il filo del discorso. Se decidessero di darsi alla realizzazione di software per essere ancora più degni di consultare questa informazioni. Lo chiamiamo libro? Ok, no problem, anche se le animazioni mi suggeriscono che non lo sia esattamente e lo stile mi fa pensare a un pezzo di arte digitale neocontemporanea.

15 apr 2025 - Internet

Il conformismo esagonale

Giuro che non l’ho inventato io, l’articolo di VelvetShark intitolato Perché i loghi delle aziende di AI somigliano ad ani? Non è neanche una burla, né una parodia o una satira. Si dichiara umoristico, ma rivendica l’appoggio su fondamenta più che veritiere. Invece è un pezzo serio e di valore sul trend imperante di omologazione e conformismo che attraversa la comunicazione di prodotto di oggi. Lo si vede con i logotipi, i marchi scritti per esteso.

14 apr 2025 - Software

Possibili vibrazioni

Si legge di questo e quel nome di persona autorevole che lasciano sdegnati i social tradizionali per questioni di principio e di privacy, per abbracciare novità come Mastodon o BlueSky. Mi sto impegnando, ma non trovo soddisfazione. Ricostruire la rete di contatti e di account seguiti da capo è faticoso; non tutti se ne sono andati, qualcuno è andato ma è rimasto anche nella vecchia sede, altri sono passati sdegnati da X a Mastodon per postare quotidianamente un gattino diverso (è una storia vera).

13 apr 2025 - Internet hardware

Potenza della replica

Non voglio linkare perché le occasioni sono diverse e certamente me ne sfugge qualcuna. Basta peraltro una ricerchina su Amazon per trovare più offerte di repliche di grandi microcomputer del passato, come lo Spectrum Sinclair (poi si trova anche altro, tipo il Commodore 64). Si tratta di produzioni moderne, con materiali che riproducono quelli del passato (fino ai caratteristi tasti, appunto, dello Spectrum) ma contengono hardware di oggi: porte Hdmi, segnale adatto ai monitor odierni, porte Usb per caricare nuovi programmi e così via.

12 apr 2025 - Internet

Il lento svanire della musica

Nulla può fermare una preadolescente dall’ascoltare immondizie musicali ( citazione da Battiato). Però almeno esporla a esperienze diverse va fatto. Succede che in casa io detenga ancora la raccolta personale di CD musicali. In casa non ci sono più da tempo lettori, ma la vecchia macchina che usiamo come muletto e per la scuola ne ha uno. Così, programmaticamente, quando recupero le ragazze da scuola il lettore in auto suona uno di quei CD.

11 apr 2025 - Software

La verità su MacPaint

A distanza di appena quarant’anni, MacPaint ha ancora da raccontare un sacco di cose. La prima è che, da tempo, è codice aperto, visibile a chiunque. Sempre a proposito di codice, è possibile vedere un Pascal che oggi non userebbe più nessuno, ma che allora appariva lindo e geometrico come una pietra preziosa. Lo dice uno che, ai tempi, detestava Pascal. Bill Atkinson, un genio della nostra epoca, non aveva una formazione convenzionale informatica.

10 apr 2025 - Software

Una buona quattordicesima

Apple detiene un poco invidiabile primato di app lanciate e nel tempo abbandonate quando non dismesse. Ma c’è una eccezione, tripla: Keynote, Numbers e Pages che un tempo si chiamavano complessivamente iWork. La band non c’è più, mentre i tre solisti continuano imperterriti album dopo album, meglio aggiornamento dopo aggiornamento a rappresentare qualcosa di utile. Adesso siamo agli aggiornamenti della quattordicesima versione e, per esempio, Numbers ha ricevuto tra la altre cose l’aggiunta di trenta nuove funzioni.

9 apr 2025 - Software

Pochi, benedetti e subito

L’umiltà è un grande valore. Mi riferisco alla pagina Quick Stuff di Matt Birchler dove, parole sue, ha iniziato a cumulare piccoli progetti su cui almeno per ora non intende monetizzare e che possono tornare utili. La pagina elenca a oggi un timer, un timer Pomodoro, un calcolatore di pixel per grado (utile per capire se uno schermo è davvero Retina), un generatore di codici QR e un convertitore di recensioni in immagini, versione app e versione web.